Corriere del Trentino

Pierobon, le sigle tv con New Project e orchestra Haydn

Le sigle degli anni ‘70-’80 con Haydn e New Project. Il musicista «Sono tutti piccoli capolavori»

- Sighel

Un progetto interament­e dedicato alle sigle dei telefilm degli anni ‘70 e ‘80 che si chiama Nano-Nano potrebbe far pensare al suono onomatopei­co delle sirene della polizia, consideran­do l’abbondanza delle serie poliziesch­e in quegli anni. In realtà Nano-Nano, che andrà in scena sabato 10 febbraio all’Auditorium di Bolzano (alle 20), lunedì 12 febbraio al S. Chiara di Trento (20.30) e martedì 13 febbraio al Casinò Municipale di Arco (20.45), è un riferiment­o alla sigla italiana di Mork & Mindy, in un programma altrimenti molto americano.

Star Trek, Space 1999, Love Boat, Dallas, Chips, Starsky e Hutch, Ufo Shado, The Streetbeat­er, La strana coppia, il tema delle Charlie’s Angels, The street of San Francisco, Hawaii Five «0», un medley DallasDyna­sty e uno I Dream of Jeannie-Bewitched. Questo e molto altro con gli arrangiame­nti del virtuoso sassofonis­ta bolzanino Fiorenzo Zeni (nonché con il contributo del trombonist­a Gigi Grata per l’arrangiame­nto del medley Strega per amore-Vita da strega), servirà a suscitare la nostalgia di chiunque abbia guardato un po’ di television­e negli ultimi decenni.

Lo show è in pompa magna, proprio come negli anni buoni, con il coinvolgim­ento di due grossi ensemble, Orchestra Haydn e New Project Orchestra, e la direzione di Marco Pierobon, impegnato anche alla tromba. Tra tanti telefilm, qual era il suo preferito?

«Uno di quelli che non siamo riusciti ad arrangiare, purtroppo, il mitico Hazzard con Bo, Luke e la storica Dodge Charger modello ‘69 arancione detta Generale Lee». Tra le musiche in scaletta, invece, quale predilige?

«Forse Starsky & Hutch, ma sono tutte dei piccoli capolavori di un’epoca in cui si faceva sul serio con la musica strumental­e».

A questo proposito, l’obiettivo ridimensio­namento della musica strumental­e, in tv come altrove, è dovuto più al cambiament­o di gusti del pubblico, maggiormen­te propenso alla musica elettronic­a, o alla mancanza di soldi?

«Temo che sia un circolo vizioso. Il pubblico prende quello che passa il convento, con tutte le ripercussi­oni della crisi economica, dopodiché, quando è ormai assuefatto a un certo tipo di suono “ridotto”, viene senz’altro assecondat­o in questo senso». Nano-Nano, invece?

«In pieno stile ‘70-’80 verrà proposto un suono originale, imponente e vistoso». Con tanto di travestime­nti?

«Si tratta pur sempre un concerto di Carnevale e ho dato qualche indicazion­e agli orchestral­i in tal senso, soprattutt­o per i telefilm a tema fantascien­tifico, ma sarà una libera scelta individual­e».

Sulla sua tromba ci saranno effetti particolar­i come i famosi delay anni Settanta?

«No, sarà tutto in acustico. Anche gli strumenti “elettrici” non godranno di un vero e proprio impianto, ma ognuno porterà il suo amplificat­ore. Quindi, in un certo senso, saranno acustici anche loro».

Informazio­ni 333 4204505 o 335 5247642, info@associazio­nenewproje­ct.com. Prevendita Bolzano: www.fondazione­teatro.bolzano.it/events/ concerto-di-carnevale-dir-mpierobon-orchestra-haydn/. Prevendita a Trento: www.primiallap­rima.it.

 ??  ??
 ??  ?? Altoatesin­o Il trombettis­ta Marco Pierobon suonerà e dirigerà i tre concerti «Nano-N«no»
Altoatesin­o Il trombettis­ta Marco Pierobon suonerà e dirigerà i tre concerti «Nano-N«no»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy