Corriere del Trentino

Edilizia privata, arriva il responsabi­le unico dell’iter

Fermata S. Chiara, Biasioli prepara un sopralluog­o: «Coinvolger­emo anche la Provincia»

- N.C.

TRENTO Un unico tecnico comunale incaricato di seguire i permessi di costruzion­e lungo tutto il loro iter. E’ questa la novita che, dal prossimo martedì, sarà operativa all’ufficio Edilizia privata del Comune di Trento. Obiettivo, semplifica­re il rapporto tra pubblica amministra­zione, progettist­i privati, committent­i. Chi avrà necessità di avviare pratiche edilizie, per prima cosa, dovrà inviare richiesta via posta elettronic­a all’indirizzo ufficio_ediliziapr­ivata@comune.trento.it. Entro quattro giorni lavorativi il tecnico incaricato contatterà telefonica­mente l’interessat­o per fissare l’appuntamen­to, preferibil­mente nella giornata di martedì o nella mattinata di venerdì. Attraverso l’interlocut­ore unico si punta ad accelerare lo smaltiment­o delle richieste, attraverso un rapporto più diretto tra le parti. Nel 2016 sono state 210 le domande di permesso di costruire presentate a Trento, cifra salita a 314 nel 2017 con un iter medio di 78 giorni. Le norme prevedono, a seconda della pratica, limiti variabili tra i 60 e i 90 giorni. Il coordiname­nto spetterà all’architetto Christian Martinelli, nuovo capouffici­o. «Una novità — spiega Paolo Biasioli, assessore all’Urbanistic­a — frutto della collaboraz­ione con gli Ordini profession­ali, con l’obiettivo condiviso di contribuir­e alla qualità dell’edificato». Tema che si ripropone nel degrado registrato sulle strutture della stazione ferroviari­a di Santa Chiara, costruite nel 2006. «Faremo un sopralluog­o — assicura Biasioli — e ci confronter­emo con la Provincia per definire come intervenir­e, ciascuno secondo la propria competenza».

 ??  ?? Cantieri Snellite le procedure per le costruzion­i
Cantieri Snellite le procedure per le costruzion­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy