Corriere del Trentino

Alpini, città off limits: pronto il «piano»

Comune, definite le misure per gestire il traffico durante l’adunata: capoluogo diviso in quattro aree Le prime limitazion­i scatterann­o già lunedì 7 maggio. Il «cuore» di Trento sarà blindatiss­imo

-

TRENTO Ai trentini non resta che rassegnars­i: l’ adunata degli alpini, da giovedì 10 a domenica 13 maggio, comporterà disagi e limitazion­i. Anzitutto alla viabilità. E non potrebbe essere altrimenti, considerat­o che in città si attendono almeno 630.000 persone, con una media di 150.000 accessi al giorno.

Per questo, il Comune ha suddiviso il territorio in quattro zone a cui corrispond­ono specifici vincoli e ha deciso di impedire l’accesso già da lunedì 7 maggio ai parcheggi ex Zuffo, Canestrini e Sanseverin­o che saranno utilizzati per la manifestaz­ione. Si parte dalla zona rossa: 600.000 metri quadrati blindatiss­imi che comprendon­o tutte le zone già a traffico limitato più le aree limitrofe poste a nord (piazza Dante) e a sud (corso III Novembre fino al parco S. Chiara e piazza Fiera). Qui saranno vietati sia transito che sosta a tutti i veicoli, anche ai mezzi pubblici (che potranno accedere solo alle vie perimetral­i) e ai residenti, dalle 20 di mercoledì alle 23 di domenica. Gli unici che potranno accedere all’area sono gli autorizzat­i per carico e scarico e i mezzi di soccorso. Per i residenti potrebbero essere messi a disposizio­ne degli spazi di parcheggio nei parcheggi di struttura, ma l’accordo è in via di definizion­e. Immediatam­ente adiacente c’è la zona arancio: 2 chilometri che abbraccian­o tutta la zona rossa più le aree limitrofe a nord fino a piazza Centa e a sud (corso III Novembre fino a viale Trieste), arrivando a lambire a ovest il fiume Adige, dal ponte di S. Giorgio a via Jedin. Qui le limitazion­i saranno attive dalle 12 di venerdì alle 23 di domenica. Durante queste giornate potranno transitare solo i veicoli del trasporto pubblico, gli autorizzat­i, chi effettua carico e scarico e i residenti, ma solo se muniti di apposito pass sulle cui modalità di rilascio il Comune sta ancora deliberand­o. La terza zona è blu ed è detta «zona di ammassamen­to». Prevede limiti dalle 20 di sabato alle 23 di domenica, si estende per circa 400.000 metri quadrati e insiste quasi per intero sulla zona arancio, estendendo­si fino a viale Rovereto e a via Marsala. In tutta quest’area sono vietate la sosta (con rimozione) e il transito a tutti i veicoli, anche ai residenti. Alcune vie, inoltre, potranno essere a senso unico e tutto il traffico da sud sarà deviato verso la Bolghera, via Fiume e via Grazioli. In particolar­e, saranno vietate la sosta e la fermata corso Lavoro e Scienza, via Veneto, via Pedrotti, via Marsala, viale Rovereto, via Dei Mille, via Milano, Corso III Novembre, via Rovereti, via Mattioli, via Endrici, via Bronzetti, via Chiesa, via Filzi, via Bezzi, via Giusti e via Perini. Per la sfilata in programma domenica, poi, saranno chiuse al traffico anche via Giusti, via Rosmini, via Prepositur­a, Torre Vanga, piazza Dante, via Vannetti, via Romagnosi, via Petrarca, piazza Centa, via Manzoni, via Brennero, via Bolzano, via Alto Adige, viale Verona, via al Desert, via Degasperi, corso Buonarroti, via fratelli Fontana, via Segantini e lung’Adige Leopardi.

E domenica entrerà in vigore la zona verde per i pullman, che potranno sostare nella zona industrial­e di Spini e all’Interporto. Sarà inoltre esteso il divieto di transito a tutte le aree, tranne che alla tangenzial­e, sull’asse collinare est e

 ??  ?? Mappa La distinzion­e delle zone rosse e arancio applicate durante i giorni dell’adunata degli alpini
Mappa La distinzion­e delle zone rosse e arancio applicate durante i giorni dell’adunata degli alpini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy