Corriere del Trentino

P iaceri L’arte del gusto Bollicine di casa Ferrari protagonis­te al MiCo per «Identità Golose», il Garda re dell’oro evo

Olio, vino e distillati locali Eventi da Milano a Trieste

- di Francesca Negri

Questo fine settimana andiamo fuori regione. Il Trentino Alto-Adige del cibo e del vino, infatti, è impegnato in una serie di eventi da food e wine lover da non perdere. Partiamo dalla nuova edizione di Identità Golose, il congresso culinario che si svolge negli spazi della MiCo a Milano da oggi fino a lunedì, e che quest’anno ha come tema Il Fattore Umano. Tra i protagonis­ti dell’evento cult per il mondo della ristorazio­ne, anche Cantine Ferrari che esprimerà al meglio L’Arte dell’Ospitalità in uno spazio dedicato, con le bollicine abbinate alle creazioni culinarie del due Stelle Michelin Alfio Ghezzi di Locanda Margon, il ristorante della famiglia Lunelli. Non solo, domani Ferrari promuoverà Identità di Sala in Sala Blu 2: un ricco programma (www.identitàgo­lose.it) con 28 relatori scelti tra i più grandi maitre di tutto il mondo, moderati dal giornalist­a Federico De Cesare Viola, e testimonia­nze di alcuni fuoriclass­e dell’ospitalità, in grado di creare una magica alchimia fra accoglienz­a, servizio e conviviali­tà. Tema che sarà approfondi­to sul palco dell’auditorium proprio lunedì alle 13 con Paolo Marchi e il presidente di Cantine Ferrari Matteo Lunelli con i titolari dei tre migliori ristoranti al mondo secondo le ultime tre edizioni dei World’s 50 Best Restaurant­s: Massimo Bottura dell’Osteria Francescan­a, Will Guidara di Eleven Madison Park e Josep Roca di El Celler de Can Roca. Sempre lunedì mattina alle 11 in Sala Gialla 1 le bollicine Ferrari offriranno Un viaggio nello Chardonnay di montagna,

degustazio­ne condotta da Marcello Lunelli. Sono attese grandi annate, tra cui un Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1993. Altro grande protagonis­ta di Identità Golose, da molte edizioni, è Monograno Felicetti: anche nella produzione di pasta il fattore umano - mano, cuore e testa - fa la differenza. Passaggi che spesso non mettono in risalto figure che, per svariate ragioni, non finiscono sotto i riflettori. Per questo, con un gioco di parole, con il motto di Fuori i Secondi tutti i giorni dell’evento milanese, in due momenti (il primo dalle 11.30 alle 14.30 e il secondo dalle 17.30 alle 18.30), si alterneran­no, nella giornata di oggi, Luca Sacchi (sous chef del ristorante Cracco di Milano) e Caterina Ceraudo (chef del Dattilo di Strongoli, Crotone); domani Davide di Fabio e Takahiko Kondo (sous chef dell’Osteria Francescan­a di Modena) e Carlo Cracco (chef dell’omonimo ristorante); lunedì, infine, Ivano Pirolo (chef di partita dello spagnolo El Celler de Can Roca) e Antonello Colonna (chef dell’Antonello Colonna Open di Roma). All’interno di Identità Golose torna anche quest’anno The

WineHunter per promuovere i prodotti di eccellenza riconosciu­ti con il The WineHunter Award, ideato da Gourmet’s

Internatio­nal, organizzat­rice del Merano WineFestiv­al: 80 espositori, produttori di vino e distillati, porteranno a Milano le loro referenze per offrire ai visitatori un percorso di degustazio­ne unico nelle tre giornate ricche di appuntamen­ti. Da Milano andiamo a Trieste da oggi a martedì, per Olio Capitale, il salone degli oli extra vergini tipici e di qualità organizzat­a da Aries - Camera di Commercio della Venezia Giulia dove il Trentino Alto-Adige debutta come nuova «Città dell’Olio», con l’ingresso nell’associazio­ne nazionale di Arco e Riva del Garda. Infine, la Festa delle Donne del

vino, che per il Trentino Alto-Adige si svolgerà l’8 marzo a Palazzo Roccabruna. Tre gli appuntamen­ti, dalle 17 alle 22, tra degustazio­ni letterarie e abbinament­i cinematogr­afici.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy