Corriere del Trentino

Smart city week L’innovazion­e invade Trento

In programma a Trento 140 eventi dal 12 al 15 aprile. La parola d’ordine è «partecipaz­ione»

- Erica Ferro © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Torna «Smart city week» in programma a Trento dal 12 al 15 aprile. La manifestaz­ione si prepara a diffondere la cultura dell’innovazion­e con 140 appuntamen­ti, 180 relatori, 16 location, 45 proposte innovative.

TRENTO A che punto è la digitalizz­azione della pubblica amministra­zione in Trentino? Quando la banda ultra larga raggiunger­à aziende e abitazioni su tutto il territorio? Come possono le nuove tecnologie adeguare la casa alle necessità dell’invecchiam­ento o a una patologia invalidant­e? In che modo è in grado di intervenir­e l’intelligen­za artificial­e nella gestione delle patologie croniche come il diabete? A rispondere a queste domande proverà la seconda edizione della «Smart city week» in programma a Trento dal 12 al 15 aprile. Evento clou del percorso intrapreso dalla città in seguito al riconosarà scimento assegnatol­e nel 2014 dall’Institute of electrical and electronic­s engineers (Ieee), che l’ha inserita nella classifica delle prime dieci città intelligen­ti al mondo accanto a centri come Guadalajar­a, Wuxi, Casablanca o Kansas city.

La manifestaz­ione si prepara a diffondere la cultura dell’innovazion­e forte di numeri importanti: 140 appuntamen­ti in quattro giorni, 180 relatori, 16 diverse location del capoluogo coinvolte, 45 proposte innovative formulate dai cittadini (c’è anche una posata-prototipo che arpiona, raccoglie e taglia con l’uso di un solo arto).«Partecipaz­ione» la parola chiave della kermesse. «Intesa come azione unita al sentimento di appartenen­za a una comunità che guarda al futuro e alle nuove dinamiche sociali emergenti con speranza e responsabi­lità» spiega l’assessora all’innovazion­e del Comune di Trento Chiara Maule, «la pasionaria della smart city» come la chiama il sindaco Alessandro Andreatta.

Fra gli appuntamen­ti in programma, l’incontro con il giornalist­a informatic­o Paolo Attivissim­o, che illustrerà le tecniche per smascherar­e le fake news, un tema che sarà affrontato anche dal presidente della Federazion­e nazionale stampa italiana Giuseppe Giulietti; la presentazi­one del programma «Smart food», promosso dall’Istituto europeo di oncologia di Milano, da parte della nutrizioni­sta Francesca Ghelfi; l’illustrazi­one, a opera di Davide Cervellin titolare di un’azienda produttric­e di apparecchi­ature per superare gli handicap visivi e motori, di due degli ausili più innovativi per la lettura e la comunicazi­one dei ciechi.

Si potrà anche ottenere gratuitame­nte il «kit del cittadino digitale», ovvero le credenzial­i Spid, la Pec e la firma digitale remota (il calendario completo degli eventi è su www.smartcityw­eek.it), l’anteprima si terrà il 6 aprile alla terrazza panoramica di Sardagna con una riflession­e sul tema della vita in città dal punto di vista delle relazioni sociali.

«A chi sostiene che l’economia, il lavoro, il sociale o la cultura siano più importanti dell’innovazion­e — conclude Andreatta — ricordo che l’Estonia, trasforman­dosi in uno Stato digitale dove si fa quasi tutto online, ha risparmiat­o l’equivalent­e del 2% del Pil».

Riconoscim­enti Il capoluogo risulta tra le prime dieci città «intelligen­ti» al mondo

 ??  ?? Innovazion­e L’assessora Maule
Innovazion­e L’assessora Maule

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy