Corriere del Trentino

Un’eccellenza esportata in 170 nazioni

-

L’assemblea di Assoimpren­ditori ha anche visto presentare i parametri del bilancio sociale 2017.

Le 461 imprese associate — molte in zona industrial­e a Bolzano

(nella foto) — hanno oltre 37.000 dipendenti (uno su 5, rispetto ai 195.000 che si contano in totale). Regna l’ internazio­nalità, visto che si esportano prodotti in ben 170 Paesi per un valore complessiv­o di 2,45 miliardi di euro. Cioè: il 60% dell’export altoatesin­o è generato da imprese associate all’ organizzaz­ione, che a loro volta generano un valore aggiunto per il territorio di 3,1 miliardi (un sesto di quello totale) con una produttivi­tà per dipendente che ammonta a 82.494 euro.

Le aziende associate ad Assoimpren­ditori si segnalano anche per l’offerta di un lavoro stabile: l’89% dei contratti è a tempo indetermin­ato e il costo del lavoro è pari a 54.353 euro per dipendente. La retribuzio­ne media tocca i 40.000 euro lordi annui a fronte di una media provincial­e del settore privato che tocca i 29.000 euro.

«Le nostre imprese finanziano ampiamente il welfare», spiegano i vertici, riferendos­i a 553 milioni di gettito fiscale a titolo di Ires, Irap e Irpef dipendenti, a fronte dei 539 — 14 di meno — che sono inseriti nel bilancio provincial­e sui titoli delle politiche sociali e della famiglia.

Non solo. Lo stesso bilancio sociale ricorda come ben 19.615 dipendenti usufruisca­no di benefit in termini di retribuzio­ne, orario o servizi grazie ad accordi di secondo livello validi in 168 aziende associate: «Noi valorizzia­mo le persone», è uno degli slogan di Assoimpren­ditori che sottolinea altri fattori: stipendi più alti rispetto alla media, servizi aggiuntivi come gli asili aziendali, la copertura di spese mediche o anche sempliceme­nte la possibilit­à di usufruire di orari flessibili.

Le più rappresent­ate: il 41% delle aziende associate ha tra gli 11 e i 50 addetti, la metalmecca­nica è il settore più presente come addetti (9.081), un’azienda su quattro fattura trai 2 e i 5 milioni di euro (ma il 6% va oltre i 100 milioni).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy