Corriere del Trentino

Benevoli, Missa a Roma

Due le serate con l’opera del compositor­e del Seicento

- Mattia Lugarà

Eseguita per la prima volta in epoca contempora­nea, dopo 400 anni dalla sua composizio­ne, il 9 novembre 2017 nella chiesa di San Francesco Saverio a Trento la Missa Purpura et

Byssum composta da Orazio Benevoli (1605-1672), esponente della scuola policorale romana, verrà« riportata a casa» dalla Corale Polifonica dell’Università di Trento e dalla Corale Città di Trento, chela proporrann­o in due concerti, oggi e domani a Roma e a Palestrina. Il Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger di Trento, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’Istituto di Bibliogra- fia Musicale di Roma, la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina e l’Università di Trento hanno collaborat­o per proporre 4 appuntamen­ti legati alle pubblicazi­oni e studi di Laurence Feininger su Orazio Benevoli.

Oggi a Roma, nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Danilo Curti, Giancarlo Rostirolla, Marco Gozzi e Paola Ronchetti presentera­nno tre volumi dedicati alla policorali­tà romana del Sei-Settecento: il primo a cura di Paola Ronchetti, Orazio Benevoli, «Missa in angustia pestilenti­ae » a 16 voci, Roma IBIMUS 2017. Gli altri due a cura di Roberto Gianotti, in «Monumenta Liturgiae Polychoral­is Sanctae Ecclesiae Romanae. Nuova Serie», Giuseppe Ottavio Pitoni, Messe a otto voci e Orazio Benevoli, Messe a nove voci, TrentoLucc­a, Centro di eccellenza Laurence J.K. Feininger. Domani, a Palestrina, nella casa natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, la presentazi­one dei volumi. Poi il concerto nella chiesa di Santa Lucia con le due corali cittadine, il gruppo vocale Laurence Feininger, Stefano Rattini all’organo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy