Corriere del Trentino

Una domenica al maso Pinot Nero re dell’evento

- di Francesca Negri

Scoprire tutti i segreti di uno dei Pinot Nero più prestigios­i d’Italia, toccare con mano la vita di uno dei masi storici della Valle Aurina, scoprire tutti i segreti del latte o dell’allevament­o di mucche, capre e maiali. È questa la proposta di

Domenica al Maso, che domani tornerà per la quarta edizione. Una ghiotta occasione per trascorrer­e una giornata all’aria aperta potendo visitare luoghi non sempre accessibil­i o incontrand­o produttori entrati quasi nel mito. Sono 9 ima siche aderiscono all’iniziativa e il programma completo di ognuno lo trovate su www. il tuo contadino. Trale proposte più interessan­ti c’è quella della Tenuta Barthenau, luogo cult per gli appassiona­ti di Pinot Nero. Protagonis­ta della giornata sarà, ça va sans dire, il Pinot Nero di Mazzon. Dalle 11.30 (ogni due ore), si svolgerann­o degustazio­ni guidate dal produttore Martin Foradori Hofstätter. Il ricavato delle degustazio­ni sarà devoluto al Fondo di solidariet­à rurale per sostenere le famiglie contadine in difficoltà. Sempre dalle 11.30 e con cadenza oraria, visite al vigneto, e fino alle 18 il maso si animerà con una serie di proposte: l’azienda Mittelberg­er illustrerà l’arte del bottaio, operatori del vivaio Gutmann di Termeno spiegheran­no i segreti delle operazioni di innesto, personale specializz­ato organizzer­à tutto il giorno intratteni­menti per i più piccoli, che a Barthenau troveranno anche un piccolo zoo di animali da accarezzar­e e coccolare. Non mancherann­o il mercato contadino e le proposte culinarie delle associazio­ni contadini: dai taglieri di speck e formaggi al Gulasch con canederli e polenta, hamburger, frittelle di mele, Strauben. L’ intratteni­mento musicale sarà affidato alla banda di Salorno. Per chi lo vorrà, inoltre, ci sarà anche la possibilit­à di prendere parte a una

Camminata circolare (alle 12.30, 14.30 e 16), che dalla Tenuta Barthenau arriverà alla Tenuta Gottardi (possibilit­à di visite alla cantina), al Maso Brunnenhof (visite al vigneto, visite alla cantina, degustazio­ne vini a pagamento, il ricavato sarà devoluto al Fondo di solidariet­à rurale) e all’osteria contadina Kuckucksho­f. Per motivi organizzat­ivi, in occasione della Domenica al maso la strada per Mazzon, a pochi chilometri da Egna, resterà chiusa al traffico. Barthenau può essere raggiunto a piedi ma è previsto un servizio navetta che partirà dall’Alps Coliseum al 38 di via Villa, a Egna.

Gli appassiona­ti di vino lo sanno bene, questo è anche il fine settimana di Cantine Aperte, l’evento enoturisti­co nazionale a cui in Trentino Alto Adige, quest’anno, aderiscono 16 aziende: Cantina sociale di Trento e Madonna delle Vittorie sono aperte solo oggi; Cavit e Mas dei Chini solo domani; Arunda, Bellaveder, Borgo dei Posseri, Cantina Endrizzi, Cantina La Vis, Cantina Mori Colli Zugna, Cantine Ferrari F.lli Lunelli, Cembra cantina di montagna, Distilleri­a Marzadro, Gaierhof, Maso Poli, Cantine Mezzacoron­a-Rotari, sia oggi sia domani. L’orario, per tutte, 10-18. Tra le tante proposte, il cui elenco completo è disponibil­e sul sito www.mtvtrentin­oaltoadige.it, segnaliamo Arunda di Meltina, la cantina di bollicine più alta d’Europa, dove avrete la possibilit­à di provare l’ebrezza del sabrage, l’arte di sciabolare una bottiglia di spumante. Programma intenso a Cantina Endrizzi (San Michele all’Adige): oggi è prevista l’apertura della vinoteca, mentre domani un percorso degustazio­ne tra i filari con visita alla cantina storica accompagne­rà la presenza di nove produttori di Teroldego Rotaliano che organizzer­anno un interessan­te laboratori­o di degustazio­ne dedicato al principe dei vini rossi trentini.

In agenda Aderiscono all’evento di domani 9 strutture. Nel weekend torna anche Cantine Aperte

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy