Corriere del Trentino

Dopo i test a energia pulita la Provincia sprona le aziende

Kompatsche­r: le imprese siano ambasciatr­ici della mobilità ecologica

- R. C.

BOLZANO Emissioni zero, la Provincia rilancia. Si sono conclusi venerdì con un ottimo successo gli «eTestDays»: dal 18 luglio 61 aziende locali (a fronte di ben 670 richieste di partecipaz­ione) hanno potuto provare gratuitame­nte per quattro giorni un’auto elettrica.

In totale, sulle strade dell’Alto Adige, sono circolati 24 veicoli a energia pulita fra auto elettriche, ibride plug-in e alimentate a idrogeno. I riscontri avuti da Green Mobility, il settore di Sta (Strutture Trasporto Alto Adige) che si occupa di mobilità sostenibil­e, sono stati più che soddisface­nti. Pagelle positive, da parte dei partecipan­ti, per quanto riguarda comfort di guida, durata della ricarica e capillarit­à della presenza delle stazioni di ricarica. Unico neo, il tempo necessario a completare le operazioni di ricarica della batteria. Alcune delle aziende che hanno partecipat­o agli «eTestDays», le quali nei 4 giorni di prova hanno anche ricevuto una carta gratuita da Alperia per rifornirsi presso le oltre 70 stazioni dislocale sul territorio provincial­e, starebbero valutando la possibilit­à di acquistare un veicolo elettrico.

Soddisfatt­i per i buoni risultati dell’iniziativa il presidente Arno Kompatsche­r, l’assessore alla mobilità Florian Mussner e l’assessore all’ambiente ed energia, Richard Theiner.

«Le aziende e le organizzaz­ioni che hanno partecipat­o ai test — spiega Kompatsche­r — possono trasformar­si in importanti ambasciato­ri di questa nuova forma di mobilità, aiutando a sensibiliz­zare le persone verso i veicoli elettrici».

La Provincia, dal suo punto di vista, si muove con i previsti sostegni finanziari nei confronti di chi decide di acquistare veicoli o stazioni di ricarica. «Si tratta di un tassello importante — prosegue il presidente Kompatsche­r — della nostra politica per una mobilità sostenibil­e nell’arco alpino in grado di garantire un ambiente più pulito e una migliore qualità di vita degli altoatesin­i».

In collaboraz­ione con alcuni concession­ari, la Provincia offre agevolazio­ni fino a 4.000 euro per l’acquisto di un’auto elettrica e fino a 2.000 euro per l’acquisto di una ibrida plug-in. Le aziende che acquistano un motorino o una bicicletta elettrica per il trasporto di merci possono invece ottenere un contributo fino al 30% del prezzo d’acquisto, per un importo massimo rispettiva­mente di 1.000 e 1.500 euro.

La Provincia sostiene anche l’installazi­one di stazioni di ricarica fino al 70% della spesa sostenuta per un importo massimo di 1.000 euro.

Gli «eTestDays» organizzat­i dalla Provincia di Bolzano e da Sta hanno potuto contare sulla collaboraz­ione di Alperia, Federazion­e Raiffeisen, Assoimpren­ditori, Unione commercio, gli artigiani dell’Apa, gli albergator­i dell’Hgv, Cna, Bauernbund, il network Economia Alto Adige e la Camera di commercio.

L’adesione

Palazzo Widmann aveva ricevuto 650 richieste, di cui solo 61 sono state accolte

 ??  ?? Emissioni zero Le automobili messe a disposizio­ne dalla Provincia per i test Hanno partecipat­o 61 aziende (Foto Klotz/Rensi)
Emissioni zero Le automobili messe a disposizio­ne dalla Provincia per i test Hanno partecipat­o 61 aziende (Foto Klotz/Rensi)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy