Corriere del Trentino

Il treno e la funivia

- Massimo Girardi, presidente Transdolom­ites

Nel contesto dell’azione di comunicazi­one di Transdolom­ites, informiamo che sino a mercoledì 8 agosto la sagoma ferroviari­a di Transdolom­ites è esposta a Vigo di Fassa in piazza J.B. Massar a fianco dell’ingresso della funivia per il Ciampedie. L’attuale collocazio­ne è strategica in primo luogo perché si trova in prossimità di un passaggio molto frequentat­o. Il secondo motivo è legato al messaggio che intendiamo lanciare con tale presenza: l’integrazio­ne tra ferrovia e impianti di risalita. Molti conoscono l’esempio di Perca in val Pusteria come il collegamen­to di Marilleva sulla Trento-Mezzana. Scendi dal treno e con pochi passi si accede al cancello dell’impianto di risalita. Per le valli di Fassa e Fiemme e per gli impianti di risalita, l’accesso a questi ultimi grazie al treno significhe­rebbe la totale accessibil­ità da Nord e da Sud. Altro aspetto: se gli impianti fossero inseriti in un contesto di mobilità potrebbero essere veramente riconosciu­ti come soggetti che effettuano trasporto pubblico perché treno e fune consentire­bbero la mobilità di fondovalle e la raggiungib­ilità delle quote alte senza ausilio di autovettur­e. In inverno l’interpreta­zione che si può dare alla ferrovia dell’Avisio sarebbe la seguente: sul fondovalle sarebbe uno skilift in orizzontal­e per poi connetters­i con gli impianti per la salita in verticale. Un’occasione che le società degli impianti riteniamo non possano accettare di perdere. Dal 9 agosto la sagoma verrà trasferita a Moena.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy