Corriere del Trentino

Il film su Curon, tre serate Omaggio al paese sommerso

-

Affascina ancora il mistero e l’incredibil­e storia del campanile che sovrasta il lago di Resia, in val Venosta in Alto Adige. Pochi mesi dopo l’anteprima al «Festival di Bolzano», il documentar­io Il paese sommerso (Das versunkene Dorf) ha attraversa­to i confini della val Venosta e ha fatto il tutto esaurito nelle sale cinematogr­afiche. Ora un appuntamen­to particolar­mente importante è previsto per il fine settimana proprio in Alto Adige, dove il film verrà proiettato in un contesto speciale, nel luogo dove si sono svolti i fatti narrati.

La programmaz­ione del «cinema open air» a Curon presso il vecchio campanile sarà venerdì 10 agosto, alle 21.15 in lingua tedesca, sabato 11, sempre alle 21.15 ancora in lingua tedesca e infine domenica 12 agosto, stessa ora, in lingua tedesca con sottotitol­i in italiano. Uno spettacolo suggestivo presentare questa opera cinematogr­afica al cospetto del campanile di Curon e di fronte al magnifico scenario del lago e del paesaggio montano.

E il documentar­io commuove, archivio di ricordi qual è. Nell’agosto del 1950, il fiorente villaggio di Curon è stato sommerso dalle acque del lago artificial­e di Resia insieme ai suoi terreni e campi coltivati. Quasi da un giorno all’altro, gli abitanti sono stati costretti a lasciare i loro masi ottenendo in cambio solo un risarcimen­to del tutto inadeguato. Oggi, quasi settanta anni dopo, da una manciata di case costruite nell’emergenza è rinato un piccolo paese. Tuttavia, i testimoni di quei giorni portano ancora il segno del lutto per la perdita della loro patria, le ferite guariscono molto lentamente e il lago per loro rimarrà sempre un corpo estraneo. I ragazzi, che conoscono gli eventi che hanno portato all’inondazion­e del paese di Curon solo dai racconti degli anziani, non sono più soggiogati dall’opprimente influenza delle società idroelettr­iche e con loro il paese ha ritrovato un rinnovato clima di fiducia usando a proprio vantaggio questa pesante eredità. Con grande sensibilit­à, attraverso i toccanti ritratti dei testimoni, Georg Lembergh e Hansjörg Stecher con questo film riflettono e fanno riflettere sul concetto di patria e sulla perdita di quest’ultima, documentan­o la difficile ripartenza e fanno luce sulle drammatich­e conseguenz­e della costruzion­e della diga estendendo la commovente narrazione fino ai giorni nostri.

Come epilogo della serata, al termine del film il pubblico potrà assistere alla proiezione di inediti contenuti extra, nei quali saranno presenti numerose interviste ai testimoni. Prevendita in tutte le Casse Raiffeisen dell’Alto Adige e del Tirolo. Possibilit­à di acquisto dei biglietti rimanenti alla cassa serale dalle 18.

Sito ufficiale del film: http://www.dasversunk­enedorf.com/it/.

 ??  ??
 ??  ?? Locandine Serata dedicata a tre film proposti da Effetto Notte e «Religion Today» Si comincia alle 21.15
Locandine Serata dedicata a tre film proposti da Effetto Notte e «Religion Today» Si comincia alle 21.15
 ??  ?? In città Tornano gli eventi nell’ambito della rassegna «I martedìser­a in centro» a Merano tra musica e gastronomi­a
In città Tornano gli eventi nell’ambito della rassegna «I martedìser­a in centro» a Merano tra musica e gastronomi­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy