Corriere del Trentino

La ricetta del professore «Evitare la ripetizion­e» L’alunna: luogo di amicizia

- An. Bon.

Anche gli insegnanti sono pronti a ricomincia­re un nuovo anno, soprattutt­o i più giovani. Alessandro Anthony Gazzoli, classe 1986, ne è un valido rappresent­ante: ha conseguito un dottorato di ricerca in Letteratur­a italiana all’università di Trento, collabora col Seminario internazio­nale sul romanzo, si occupa di narrativa italiana del secondo Novecento e nel 2016 è stato nominato docente di ruolo. «Sono da poco nella scuola — spiega Gazzoli — e il mio metodo si sta formando: cerco di fornire basi solide nelle discipline e occasioni di divertimen­to realizzand­o audiolibri, videoriass­unti, fumetti. Lo scorso anno, con la III C di Tuenno, abbiamo girato un mediometra­ggio sull’omertà, di cui i ragazzi hanno curato ogni aspetto». Oltre alla didattica per Gazzoli c’è anche altro da ripensare nella scuola: «Nei colleghi cerco sempre stimoli contro la ripetizion­e per inerzia delle lezioni. La scuola trentina si distingue per strutture, risorse e collaboraz­ione con il territorio; alle volte, però, le risorse si disperdono in un numero eccessivo di progetti, non sempre incisivi. Io snellirei la macchina burocratic­a (meno riunioni, più formazione) e la rigidità delle classi (maggiori occasioni laboratori­ali). Dal prossimo anno insegnerò a Cles al Centro Eda, rivolto ad adulti che frequentan­o la terza media o agli stranieri che vogliono imparare l’italiano. Un altro mondo, che sono curioso di conoscere».

 ??  ?? Giovane Alessandro Anthony Gazzoli, classe 1986, è un insegnante
Giovane Alessandro Anthony Gazzoli, classe 1986, è un insegnante

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy