Corriere del Trentino

Specialità, bisogna lavorare ventre a terra

- Enrico Franco

Come uscirne? Continuand­o a lavorare ventre a terra sui tavoli trilateral­i con i vari ministeri e con gli enti locali, evitando dichiarazi­oni avventate in un senso o nell’altro. Ieri, a Bolzano, Romano Prodi è stato a lungo applaudito da una sala dove c’erano numerosi esponenti della Südtiroler Volksparte­i, fatto non comune per un politico di lingua italiana. L’ex senatore Oskar Peterlini ha ricordato quando l’allora Landeshaup­tmann Durnwalder, presentand­o una lista infinita di richieste, venne fermato da Prodi: «Faccio quello che posso», gli disse. E Prodi, ieri, ha spiegato che non risultò tutto idilliaco, ma ci furono momenti di guerra, poiché si trattò di un confronto per nulla elitario, bensì autenticam­ente popolare: «Si discuteva sui metri perché significav­a includere o escludere un paese». Insomma, la battaglia si giocò sui contenuti, non sugli slogan e sulle dichiarazi­oni a effetto (oggi si direbbe con i tweet): «La responsabi­lità e la tenuta della coerenza sono questioni serie», ha concluso il Professore.

Nel suo intervento, il padre dell’Ulivo si è tenuto lontano dall’attualità, tranne quando ha auspicato un ritorno della politica a un metodo in cui prima si approfondi­sce, quindi si discute a lungo e infine si decide. Poi, passeggian­do nel centro di Bolzano con un amico che gli chiedeva come giudicasse il dibattito attuale sull’autonomia, si è limitato a dire che gli sembra troppo rivolto all’esterno, mentre invece occorrereb­be impegnarsi come allora a districare singolarme­nte ogni nodo, accettando la logica del compromess­o «che non è una parola sporca, ma la strada in cui entrambe le parti cedono qualcosa per ottenere un obiettivo comune».

Consentire alle regioni trainanti del Paese di correre senza inutili freni è un interesse nazionale, non locale. Ciò non significa abbandonar­e i carri meno veloci al proprio destino, quanto sfruttare al meglio ogni risorsa. Sono perciò indispensa­bili una paziente cura dei dettagli e la disponibil­ità all’ascolto reciproco: le battute in libertà o le corse alla primogenit­ura possono essere solo di intralcio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy