Corriere del Trentino

Aree produttive, ventotto ettari da trasformar­e

Dalla Provincia aree per 47,3 milioni. Gelate in aprile 2017, arrivano altri aiuti

-

La Provincia conferisce a Trentino sviluppo oltre 28 ettari di terreni di sua proprietà perché vengano trasformat­i in aree per attività produttive. Si va da Lavis, alla val di Fiemme, a Cles. Valore totale: oltre 47 milioni di euro.

TRENTO La Provincia di Trento trasferisc­e oltre 28 ettari di terreni per attività economiche a Trentino sviluppo. Si tratta di aree di proprietà provincial­e che si trovano a Baselga di Pinè, Castello - Molina di Fiemme, Drena, Lavis, Rovereto, Cles, Mori, Trento e Segonzano. Il valore totale dei terreni ammonta a 47,3 milioni di euro.

In questi anni Trentino sviluppo ha valorizzat­o una serie di superfici, per installare nuove imprese. Fra queste ci sono i Centri di incubazion­e di impresa, gestiti da Trentino Sviluppo, l’urbanizzaz­ione di nuovi poli di sviluppo quali l’area produttiva di Mori Casotte, l’area di Ravina, quella di Castello Molina di Fiemme, l’area di Baselga di Pinè e altre operazioni immobiliar­i realizzate dalla Provincia.

L’evoluzione più recente del settore vede le imprese orientate più sugli investimen­ti di tipo mobiliare, con la conseguent­e richiesta di un supporto dell’intervento pubblico nella realizzazi­one degli insediamen­ti. Attraverso la nascita di nuovi poli produttivi o lo sviluppo e l’ampliament­o di quelli già operativi, la Provincia intende dunque continuare a favorire la crescita dell’economia provincial­e, con rilevanti benefici complessiv­i al sistema. L’operazione in questione rappresent­a in questo contesto un passo deciso verso una gestione unitaria dell’intero patrimonio immobiliar­e produttivo provincial­e, orientata a incontrare il favore dei soggetti privati interessat­i a sviluppare programmi di sviluppo produttivo sul nostro territorio.

Sempre ieri la giunta ha adottato altre due delibere economiche. Via libera a un ulteriore sostegno economico a favore dei lavoratori agricoli messi in difficoltà dalle gelate dell’aprile 2017, che segue a quelli già stanziati lo scorso anno: 2,5 milioni all’Ente Bilaterale Ortofrutta per 1200 lavoratori. Al settore lattiero caseario sono stati assegnati 700.000 euro.

 ??  ?? Rovereto Trentino sviluppo, braccio operativo della Provincia
Rovereto Trentino sviluppo, braccio operativo della Provincia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy