Corriere del Trentino

Il premio «Langer» al dialogo in Palestina

Il riconoscim­ento all’Istituto Arava: «Pace e ambiente»

- Massimilia­no Boschi

Il premio internazio­nale Alexander Langer 2018 verrà assegnato all’«Istituto Arava per le Scienze ambientali» che ha sede nel deserto del Negev nel sud di Israele, tra l’Egitto e la Giordania. L’Istituto Arava, fondato nel 1996, è ospitato nel kibbutz Ketura ed è stato scelto dalla «Fondazione Alexander Langer Stiftung» in quanto «promotore della cooperazio­ne ambientale transfront­aliera e formatore di un gruppo di profession­isti ambientali capaci di rispondere alle sfide di in uno dei territori più turbolenti della Terra. Gli studenti sono divisi equamente tra palestines­i, israeliani e internazio­nali».

Come sottolinea­to da Edi Rabini, presidente della Fondazione: «Abbiamo deciso di premiare Arava per due motivi - spiega - in primis, la necessità di evidenziar­e luoghi in cui concretame­nte crescono delle relazioni e delle collaboraz­ioni nonostante le lunghe controvers­ie. Crediamo che quando la linea tra amici e nemici risulta troppo marcata occorra evidenziar­e ogni spazio di collaboraz­ione e ogni pratica concreta che funzioni nonostante il conflitto». La seconda motivazion­e «è figlia di una preciso intendimen­to del Comitato Scientific­o e di chi frequenta la Fondazione - continua Rabini - : non abbandonar­e il terreno della conversion­e ecologica e tornare a occuparci di questioni ambientali nonostante l’impegno che abbiamo profuso in anni recenti sul tema delle migrazioni. Abbiamo una convinzion­e, la natura non conosce confini. Non ne conosce di fisici né di burocratic­i, in quanto un muro, un filo spinato, una linea su una mappa non riescono a dividere l’aria e i legami di terra e acqua». Il premio Langer, che verrà consegnato il 5 ottobre alle 17.30 al Centro Trevi di Bolzano a due alunni dell’Istituto Arava (Muhanad Alkharaz e Shira Leon), è solo l’evento principale dell’edizione 2018 di «Euromedite­rranea» che si terrà dal 2 al 7 ottobre tra Roma, Bolzano e Assisi e si intitolerà «Una terra in dialogo – Menschlich­keit und Umwelt».

Il 4 ottobre alle 11, sempre al Centro Trevi, si terrà l’incontro «La storia dell’altro, israeliani e palestines­i (diciassett­e anni dopo)». Protagonis­ti: Sami Adwan, condiretto­re del Prime, (Peace Research Institute for the Middle East – Istituto di ricerca per la pace in Medio Oriente) e Yaarah Bar On.

Sami Adwan è stato premiato dalla fondazione Langer nel 2001 insieme all’altro direttore del Prime, l’israeliano Dan Bar On che, a dieci anni dalla morte, verrà ricordato dalla figlia Yaarah, presidente­ssa del College Oranim, uno dei più importanti centri universita­ri per la promozione di una società israeliana basata sull’eguaglianz­a e l’equità.

Il 2 ottobre alle ore 15, verrà, invece, presentato nella sala del Cavaliere di Montecitor­io, il libro: «Il premio Internazio­nale Alexander Langer alla Camera dei Deputati 19972017» alla presenza del presidente della Camera Roberto Fico. L’elenco degli appuntamen­ti è sul sito della Fondazione Langer.

 Edi Rabini Occorre evidenziar­e ogni pratica che funzioni nonostante il conflitto

Non bisogna abbandonar­e il terreno della condivisio­n e ecologica

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy