Corriere del Trentino

Danza e teatro torna Alps Move

Il Festival itinerante dal 29 settembre

- Giancarlo Riccio

Danza contempora­nea e teatro sperimenta­le si fanno l’occhiolino da anni. Sarà perché guardano entrambi, talvolta anche un po’ strabicame­nte, al futuro delle drammaturg­ie. O sarà perché insieme si trovano più facilmente spazi e luoghi espressivi.

Tant’è. Alps Move, il festival altoatesin­o di teatro danza, si svilupperà dal 29 settembre al 16 novembre tra Lana, Merano, Bolzano, Fié allo Sciliar e Ortisei. E lo farà con quasi venti produzioni e più di trenta artisti locali coinvolti tra danzatori, performer, coreografi, registi e produttori.

Il dialogo con le proprie radici, con il passato, è il filo rosso scelto per questa edizione 2018. Si comincia il 29 settembre alle 20 (incontro alle 19.30 davanti all’Ufficio Turistico di Fié), con Little Arizona, vero e proprio preludio del festival ad opera dei fratelli Claudia e Benjamin Tomasi.

Dopo questo preludio il festival si sposta nelle strade di Lana e Merano con spettacoli open air, delle pillole di danza restituite al luogo in cui la danza stessa è nata. Con Through Street Stefania Bertola ed Elisabeth Ramoser ricercano il movimento istintivo. Il 2 ottobre alle 11 nella zona pedonale «Am Gries» di Lana e il 3 e 4, alle 11, a Merano in via Cassa di Risparmio.

Alps Move torna invece in teatro il 5 e il 6 ottobre, alla Raiffeisen­haus di Lana, alle 20. Dopo Merano il festival itinerante di teatro danza visita Bolzano con tre appuntamen­ti. Si comincia il 9 novembre alle 20, al teatro comunale di Gries, dove andrà in scena Lucy, della bolzanina Stefania Bertola, un excursus sull’evoluzione del corpo femminile e la sua percezione nella storia, seguito dalla performanc­e di teatro sperimenta­le Before I was Born, di Errante Teatro Danza.

Sempre a Bolzano il 10 novembre Alps Move dedica un intero pomeriggio all’improvvisa­zione contact. Dalle 15 alle 19 sul palco del Teatro di Gries gli interessat­i potranno praticare questa disciplina in compagnia dei danzatori di Alps Move (per iscrizioni tickets@alpsmove.it).

Il festival si concluderà il 14 novembre al Sudwerk alle 20. Gli spettacoli vedranno alternarsi la lettone Santija Bieza, il collettivo VonPiderZu­Heiss e infine la performanc­e di danza contempora­nea di Elisabeth Ramoser. Informazio­ni e ticket: www.alpsmove.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy