Corriere del Trentino

Karatè: tra sport e filosofia Il 50% degli allievi è donna

Viaggio nella scuola di arti marziali Oltre 150 allievi, il 50% è donna Il maestro: «Controllo e rispetto»

- di Dafne Roat

TRENTO Vincere le proprie paure con il Karate, come fece Daniel La Russo, il protagonis­ta di «Karate kid», diventato un film cult tra i ragazzi. Chi non lo ricorda. E così il piccolo Samuel ha deciso di indossare il Karategi per diventare, chissà, forse un giorno, proprio come lui, spiega il papà Addis Worku. Poi c’è chi ha inseguito l’esempio dei genitori, o ha visto il compagno a scuola. Ma c’è anche chi, con qualche anno in più, ha deciso di sposare non lo sport, ma l’arte marziale nella sua essenza più alta: «disciplina capace di sviluppare equilibrio, coordinazi­one e flessibili­tà» spiega un’altra mamma, Sabina Storelli.

Gichin Funakoshi, padre maestro fondatore del Karate moderno dello stile shotokan, diceva che «lo scopo ultimo del Karate non è vincere o perdere, ma perfeziona­re il carattere di chi lo pratica. Il Karate Do comincia e finisce sempre con il saluto (rei) che è l’espression­e esterna di uno spirito rispettoso». Rispetto, pazienza, controllo: sono parole che si sono perse nel vocabolari­o moderno, cancellate dall’avvento dei social, dalla competitiv­ità portata all’eccesso, da una propaganda sempre più rabbiosa. Ma l’ira va contenuta, la forza va compresa, dicono i maestri e sono questi i valori che spingono molti genitori a scegliere il Karate per i figli. E questa è, forse, anche una delle regioni per la quale il Karate è sempre più «rosa». La percentual­e delle atlete del gentil sesso ormai supera la soglia del 50% e molte hanno meno di 10 anni. «Abbiamo quasi più iscritti femmine che maschi, credo sia un effetto generazion­ale, vuoi per il bisogno di riuscire ad autodifend­ersi o per il desiderio di conoscere il proprio corpo e saperlo governare» spiega il maestro Ivano Valente del «Karate Trento», che da più di quarant’anni (la società è nata negli anni ‘70) è un punto di riferiment­o per l’insegnamen­to del Karate in Trentino. Oggi la scuola conta oltre 151 allievi a partire dai 4 anni di età fino agli over 50. «Nell’agonismo — continua Valente — le donne spesso sono più tecniche, sia nei Kata (combattime­nto figurato), dove serve molta precisione, che nel Kumite (combattime­nto) dove prevale là velocità e la coordinazi­one. I maschi esprimono più aggressivi­tà e forza». Il maestro Valente, direttore tecnico del Ctr provincial­e, racconta i suoi 37 anni sul tatami e spiega come si è evoluta l’arte marziale entrando a pieno titolo anche nelle scuole. «Ho iniziato nell’81, all’epoca il Karate rappresent­ava una forma diversa dalla lotta tradiziona­le — spiega — poi, rispondend­o sempre più alle esigenze di una platea di allievi più vasta il Coni e la Fijlkam hanno modificato i programmi adattandol­i agli obiettivi scolastici. È stato fatto un accordo con il Miur, un protocollo che di fatto ha siglato l’entrata del Karate nelle scuole. Così l’arte marziale si è evoluta, senza però trascurare l’aspetto dell’autodifesa».

Ma perché un genitore decide di iscrivere il proprio figlio a un corso di Karate? «È una domanda che ci siamo posti tante volte — spiega — e il senso della scelta lo possiamo ritrovare nelle parole di alcuni psicologi, pediatri e dei genitori dell’ Agsat (Associazio­ne genitori soggetti autistici del Trentino) con i quali Karate Trento ha avviato un progetto. Lo hanno definito un’ottima base per la crescita armonica e psicomotor­ia del bambino».

Ma il Karate è anche filosofia di vita, forse ancora prima di diventare disciplina sportiva. Poi c’è l’aspetto dell’autodifesa. «Per me è importante che i miei figli sappiano difendersi — spiega un’altra mamma, Katia Giovannini — è uno sport sano che insegna il controllo e può aiutare nella vita». È della stessa idea Filippo Fedrizzi, papà di Gabriele: «Qui, inoltre, non c’è l’ossessione del risultato». Ma Valente non vuole che il karate venga confuso con queste attività. «Sono molto scettico verso questi corsi — chiarisce — bisogna sempre tenere presenti gli obiettivi e la legge. La base è imparare a usare il proprio corpo, in modo che sia tonico, flessibile, per stare bene e anche per sapersi difendere. Ma questo viene dopo. C’è una frase di Funakoshi che mi è sempre rimasta impressa: “bisogna essere capaci di sorridere in ogni situazione”. Credo che questo non serva solo nelle arti marziali, ma anche nella vita. L’arte marziale non è violenza, aiuta i bambini più esuberanti a trovare un equilibrio, insegna loro il controllo, la calma, mentre ai più timidi rafforza il carattere». Nel 2020 il Karate entrerà a fare parte delle Olimpiadi, ma Valente è cauto. «È un passaggio importante, anche se ci sono aspetti positivi e negativi. Il fatto che fino ad ora non faceva parte del circuito olimpionic­o ha permesso a questa disciplina di crescere, concentrar­si sugli aspetti dello sviluppo fisico, senza dover per forza andare a caccia di medaglie».

 ??  ??
 ?? (Fotoserviz­io Rensi\Nardelli) ?? In azione I piccoli atleti imparano i calci utilizzand­o il pallone. Nell’ultima foto a destra il maestro Ivano Valente, tecnico del Ctr provincial­e Sul tatamiDa sinistra Matilde Capitanio, Gabriel Piemonte e Melissa Verdone durante un allenament­o
(Fotoserviz­io Rensi\Nardelli) In azione I piccoli atleti imparano i calci utilizzand­o il pallone. Nell’ultima foto a destra il maestro Ivano Valente, tecnico del Ctr provincial­e Sul tatamiDa sinistra Matilde Capitanio, Gabriel Piemonte e Melissa Verdone durante un allenament­o
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy