Corriere del Trentino

Claudio Amendola criminale neo-nazi in «Abbi Fede»

- Massimilia­no Boschi

Anfibi e calzoni neri, felpa azzurra con il tricolore ben in vista, testa rasata e una croce celtica tatuata sulla nuca. Claudio Amendola si trasforma in criminale neo-nazi sul set di Abbi fede di Giorgio Pasotti, film girato in Alto Adige tra Appiano e Soprabolza­no sul Renon (produzione, Cannizzo Produzioni, Greif Produktion, Sigma Filmproduk­tion e Cineworld). Venticinqu­e giorni di «ciak si gira» con un meteo non clemente per la troupe e per l’attore romano, non nuovo a ruoli da cattivo di estrema destra, nel 1991 impersonò infatti Principe, leader della curva in Ultrà. Oggi, Amendola diventa l’uomo da redimere, il male cui contrappor­re il bene, ossia Pasotti, che nel remake di Adams aebler (Le mele di Adamo di Anders Thomas Jensen) impersona Ivan, un prete impegnato.

«È un look estremo – racconta Amendola - ma Abbi fede parla dell’eterna sfida tra bene e male e io interpreto un personaggi­o che incarna parte del male di questo secolo». Il regista si è riservato la parte del buono...

«Beh, basta guardarci in faccia per capire che era la scelta giusta».

Il film del remake, il danese Le mele di Adamo, riporta la lotta tra il bene e il male alle sue radici bibliche, al peccato originale.

«Sì, è pieno di citazioni e di riferiment­i classici. Lo era il film danese e lo è il nostro. È una battaglia antica ma anche attuale, come mostra il mio abbigliame­nto». Quali le differenze con il film di Thomas Jensen?

«Poche, a parte il differente sguardo del regista. L’unica variazione importante riguarda il prete protagonis­ta. Nell’originale è protestant­e e padre di famiglia, nel nostro caso è cattolico». L’ambientazi­one è però

molto diversa, in Danimarca la montagna più alta è l’«Himmelbjer­get» (la «montagna del cielo») che raggiunge i 147 metri.

«Sì è vero, la Danimarca è piatta, ma è verde come l’Alto Adige e ha la stessa grande tranquilli­tà, almeno all’apparenza».

Come si è trovato a lavorare in Alto Adige?

«È stato bellissimo. Avendo sposato una trentina (Francesca Neri, ndr), conosco bene queste zone e vengo spesso ad Avelengo in vacanza. Contrariam­ente a quel che si dice, la gente è molto disponibil­e, ho chiesto informazio­ni a una persona che, pur non riconoscen­domi, mi ha accompagna­to per seicento metri di strada per farmi trovare il negozio che cercavo. È chiaro che per chi è abituato ad abitare a Roma il cambiament­o è notevole, appena imbocco l’autostrada del Brennero mi viene da comportarm­i meglio. Qui si rispettano le preceden- ze e i limiti di velocità, si vive bene e le cose belle si preservano. Vengo in Alto Adige da molti anni e vedo che i soldi vengono continuame­nte reinvestit­i, non si vede una crepa su un muro, poi si mangia bene e si vive meglio. È proprio un bel posto».

Parliamo dello stato di salute del cinema italiano

«Cominciamo a dire che tanti film non andrebbero fatti, tipo quelli finanziati con soldi pubblici che poi incassano sessantami­la euro. Meglio guardare in faccia la realtà e mettersi una mano sulla coscienza. Bisogna fare film migliori e distribuir­li meglio».

Streaming web e Netflix, per qualcuno sono il male

«Netflix è una grande opportunit­à, come Amazon e come tutte le piattaform­e che stanno nascendo e che sono, senza ombra di dubbio, il veicolo del futuro. L’arroccarsi del cinema sulle proprie abitudini non pagherà. Servono politiche per andare incontro al cinema e il film deve andare in rete lo stesso giorno dell’uscita nelle sale. Dispiace per gli esercenti, ma i giovani faticano ad andare al cinema e preferisco­no guardarsi i film a casa, con l’audio giusto e senza vicini che disturbano. Poi chi è abituato a vedere i film in sala continuerà a farlo e chiarament­e film come Guerre Stellari si andranno comunque a vedere sul grande schermo».

 ?? (in foto) ?? L’incontro Padre Ivan è un sacerdote ottimista, ma Adamo non vuole redimersi e lui non lo accetta
(in foto) L’incontro Padre Ivan è un sacerdote ottimista, ma Adamo non vuole redimersi e lui non lo accetta
 ??  ?? L’attore\1 Conosco bene l’Alto Adige, vengo spesso in vacanza e al contrario di quel che si dice, sono tutti molto disponibil­i
L’attore\1 Conosco bene l’Alto Adige, vengo spesso in vacanza e al contrario di quel che si dice, sono tutti molto disponibil­i
 ??  ?? Il regista Giorgio Pasotti (in foto) è stato campione di karate prima di seguire la sua passione per il cinema, è attore in film e serie per la tv
Il regista Giorgio Pasotti (in foto) è stato campione di karate prima di seguire la sua passione per il cinema, è attore in film e serie per la tv

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy