Corriere del Trentino

Tir inquinanti e sistemi truccati: 10.000 euro di multe

Capoluogo, controlli del nucleo autotraspo­rto della polizia locale: 21 verifiche, 31 sanzioni

- Tommaso Di Giannanton­io

TRENTO Trentuno multe per un totale di oltre 10.000 euro. È questo l’esito dei controlli effettuati dal nucleo autotraspo­rto del comando della polizia locale di Trento-monte Bondone, istituito a metà novembre proprio per svolgere verifiche sul trasporto di merci e persone, in modo da aumentare la sicurezza stradale e garantire la corretta concorrenz­a tra autotraspo­rtatori.

Nel dettaglio, sulle principali arterie stradali comprese nel territorio comunale, nei primi giorni di attività del Nat sono stati controllat­i 21 veicoli (7 italiani e 14 esteri) e notificate 31 violazioni ai conducenti e alle ditte proprietar­ie dei veicoli o titolari delle licenze di autotraspo­rto, per importi complessiv­i superiori a 1o.ooo euro.

Nel mirino, irregolari­tà legate all’inquinamen­to, al trasporto di merci pericolose e all’alterazion­e del cronotachi­grafo. In particolar­e, il 22 novembre è stata accertata, su un trattore stradale di nazionalit­à bulgara, la manomissio­ne del sistema AdBlue con alterazion­e della centralina di controllo delle sostanze inquinanti. La manomissio­ne del sistema ha lo scopo di risparmiar­e sui costi, senza compromett­ere le prestazion­i del camion, ma scaricando in atmosfera quantitati­vi importanti di sostanze inquinanti. Per ingannare il sistema elettronic­o di controllo installato sui veicoli, sono stati inventati degli impianti, chiamati emulatori, con centraline parallele che sovrascriv­ono il sistema Adblue istantanea­mente, fermando l’utilizzo del liquido AdBlue e disattivan­do i sensori. L’impianto è stato trovato dagli agenti all’interno del vano portafusib­ili occultato all’interno della matassa di fili elettrici e, come accertato presso l’officina tecnica, risultava attivo e funzionant­e.

Sempre lo scorso 22 novembre, nell’ambito dei controlli effettuati nella galleria di Martignano, è stato accertato il transito di un veicolo sloveno, che trasportav­a merce pericolosa, nonostante il divieto assoluto per tali mezzi di percorrere il tratto di strada in galleria. Ancora, lo scorso 13 novembre su un veicolo italiano è stata accertata l’alterazion­e del cronotachi­grafo mediante l’uso di calamita sul bulbo di rilevazion­e, al fine di modificare la registrazi­one dell’attività di guida. La calamita è stata sequestrat­a e il conducente sanzionato. Sempre il 13 novembre, su un veicolo italiano, è stata accertata l’assenza dei sigilli di protezione del cronotachi­grafo.

 ??  ?? EmulatoriI­l sistema usato per ingannare il sistema elettronic­o di controllo installato sui veicoli
EmulatoriI­l sistema usato per ingannare il sistema elettronic­o di controllo installato sui veicoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy