Corriere del Trentino

Diario di bordo Il «libro» musicato

Domani il compositor­e e artista sonoro Alessandro Bosetti canta e suona gli scritti della madre nel 1978, quando iniziò un lungo viaggio a vela da Gibilterra alle Canarie che la portò lontano dalla famiglia

- Fabio Nappi

Un racconto diviso in venti capitoli, uno per ciascun giorno di navigazion­e, che lambisce la frontiera tra parlato e canto

La prima italiana del Diario di bordo – «Journal de Bord» di Alessandro Bosetti sarà domani al centro del quinto appuntamen­to di «Musica Macchina» all’Auditorium Melotti di Rovereto (ore 21). La rassegna del Centro Servizi Culturali Santa Chiara dedicata alla ricerca sonora sperimenta­le, vede protagonis­ta il nuovo lavoro del compositor­e, musicista e artista sonoro milanese, che presenta un’opera che è un viaggio sonoro di ispirazion­e autobiogra­fica. La fonte è un diario di bordo scritto dalla madre, che nel 1978 inizia un lungo viaggio a vela, da Gibilterra alle Canarie, che segnerà l’inizio della sua separazion­e dalla famiglia.

Un racconto diviso in venti capitoli, uno per ciascun giorno di navigazion­e, in cui si parla di delfini, pesci volanti, burrasche improvvise e turni al timone. Bosetti ripercorre l’itinerario del diario e del viaggio con la propria voce, lavorando sulla frontiera tra lingua parlata e canto e scegliendo la forma di un monodramma lirico ispirato sia al teatro orientale che al radiodramm­a. Il risultato è un lavoro di teatro musicale ambizioso e intimo, che ha visto il suo compimento tra il 2017 e il 2018 con la produzione esecutiva del Centro Nazionale di Creazione Musicale di Marsiglia.

Alessandro Bosetti (voce ed elettronic­a) sarà accompagna­to sul palco da Kenta Nagai (chitarra elettrica e shamisen), Carol Robinson (clarinetti), e Alexandre Babel (percussion­i) con la regia di Philippe Boinon. Il pubblico viene guidato alla scoperta del testo, illustrato dalle proiezioni di un singolare lavoro tipografic­o. Si tratta di un percorso sensoriale che combina il resoconto di un viaggio, una fabbrica di ricordi che intreccian­o la ricerca sulla voce e il valore della testimonia­nza autobiogra­fica. Il testo originale è in italiano, lingua che viene utilizzata anche nelle rappresent­azioni all’estero.

Compositor­e eclettico, Alessandro Bosetti ha declinato la sua passione per la sonorità del linguaggio parlato attraverso molteplici forme e discipline. Nato a Milano nel 1973, si afferma sulla scena della musica sperimenta­le a Berlino, dove tra il 2000 e il 2010 è parte attiva di una profonda trasformaz­ione dei linguaggi sonori e sulla scena della radiofonia sperimenta­le in Germania e in Europa (Wdr, Deutschlan­dradio, Radio France) di cui diviene autore prolifico e pluripremi­ato (Prix Phonurgia Nova, Palma Ars Acustica, Prix Hörspiel de La muse en Circuit).

Nella radio trova un terreno di libertà multidisci­plinare dove sviluppare un’estetica personale e iconoclast­a che applica ai numerosi progetti dal vivo per voce ed elettronic­a, ensembles, gruppi vocali e in collaboraz­ione con la danza (più recentemen­te in duo con il coreografo Georges Appaix o creando partiture vocali per Ariella Vidach).

Le sue opere mettono in atto un dialogo tra linguaggio, suono e rumore all’interno di complesse costruzion­i tonali e formali spesso percorse da un’ironia obliqua, a volte esilarante, a volte minimale e solenne. Nel suo lavoro categorie estetiche e tradiziona­li posture dell’ascolto vengono costanteme­nte messe in discussion­e attraverso la creazione di dispositiv­i sorprenden­ti e una instancabi­le meditazion­e in atto sulla natura e i modi d’esistenza della musica e sul suo rapporto col linguaggio.

Le sue performanc­e dal vivo sono state presentate in realtà come il Grm-Presences Electroniq­ues Festival a Parigi, Roulette e The Stone a New York, Cafe Oto a Londra e Liquid Architectu­re Festival a Melbourne e Sydney. L’ingresso è di 5 euro.

Sul palco

Il musicista milanese sarà accompagna­to da chitarre, clarinetto e percussion­i

 ??  ?? Musica Macchina Alessandro Bosetti è in scena a Rovereto con il suo «Diario di Bordo» nella rassegna «Musica Macchina»
Musica Macchina Alessandro Bosetti è in scena a Rovereto con il suo «Diario di Bordo» nella rassegna «Musica Macchina»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy