Corriere del Trentino

Voce e potere ai più piccoli È il Carnevale dei bambini

A Rovereto domenica torna l’irriverent­e celebrazio­ne

- Chiara Marsilli

Torna anche quest’anno una delle tradizioni più originali del territorio trentino, il Carnevale dei Bambini di Rovereto. L’irriverent­e celebrazio­ne, in cui i ruoli si invertono e per alcuni giorni ognuno può essere chi vuole, prevede che il governo del Comune roveretano venga simbolicam­ente consegnato nelle mani dei bambini durante il periodo carnevales­co. Saranno proprio i più piccoli, attraverso la minigiunta guidata

MERANO

dal minisindac­o, a guidare metaforica­mente la città durante l’intera settimana di Carnevale.

La minigiunta comunale del 2019 si insedierà domenica alle 10.30 nel Municipio di Rovereto. I piccoli amministra­tori incontrera­nno il sindaco Francesco Valduga, che consegnerà le chiavi delle città nelle mani del minisindac­o, eletto tra i bambini della classe quarta B della scuola primaria Gandhi di Rovereto, e dei suoi collaborat­ori. In questa occasione i bambini eletti presentera­nno pubblicame­nte il calendario della manifestaz­ione, abitualmen­te composto da spettacoli e concerti.

Primo momento di festa il pomeriggio di domenica 24 al Teatro Zandonai (in doppia replica alle 15 e alle 18.30), con lo spettacolo Aladino e la lampada meraviglio­sa della Compagnia del Villaggio per la regia di Luca Lovato e Antonio Lanzillott­i. Ispirata al racconto de Le mille e una notte, la storia di Aladino portata in scena dagli autori si discosta leggerment­e dalla narrazione tradiziona­le per inserirvi nuovi elementi e personaggi. Il musical, interpreta­to cantato dal vivo dai quindici performer, ripercorre la vicenda di Aladino, un ragazzo in grado di guardare oltre le apparenze e riuscire a vedere la capacità di cambiare anche nella principess­a viziata ed egoista. Una favola che celebra il coraggio che serve per crescere e migliorars­i. Momento conclusivo e più atteso del programma sarà poi la «Grande sfilata delle mascherine» che quest’anno si terrà domenica 3 marzo all’Oratorio Rosmini e che vede concorrere l’uno contro l’altro i costumi più belli e originali indossati, ancora una volta, dai piccoli protagonis­ti della settimana.

La manifestaz­ione del Carnevale dei Bambini fu istituito nel 1956, quella in partenza nei prossimi giorni è infatti la 64° edizione di una festa attesa con grande interesse sia dai più grandi, per la allegra irriverenz­a di cui si fa portatrice, sia soprattutt­o dai più piccoli, che vedono in essa un momento di rivendicaz­ione e possibilit­à di esprimere la propria voce. ALA ALDENO BASELGA DI PINÈ

Festa Apre uno spettacolo su Aladino ispirato a Le mille è una notte

La «giunta» ll paese domenica sarà simbolicam­ente governato dal minisindac­o

COREDO FOLGARIA LAVIS MALÈ MEZZOLOMBA­RDO

 ??  ?? Connubio Il Carnevale da sempre per i bambini è un momento di festa
Connubio Il Carnevale da sempre per i bambini è un momento di festa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy