Corriere del Trentino

«Un’intera comunità coinvolta»

Il sindaco di Rasun: ricadute turistiche? Soprattutt­o d’immagine

- A. D. P.

ANTERSELVA Il sindaco di Rasun Anterselva, Thomas Schuster, statutaria­mente è membro di diritto del Comitato organizzat­ore della Coppa del Mondo di Biathlon e quindi anche dei prossimi Campionati mondiali del 2020, oltre naturalmen­te ad avere contatto diretto e quotidiano con i concittadi­ni. Chi meglio di lui, quindi, per chiarire il rapporto placentare fra Anterselva ed il biathlon.

Allora sindaco, qual è il rapporto fra il biathlon, la sua storia e la gente di Rasun?

«Ad Anterselva il biathlon è nato grazie a diversi pionieri, che non hanno peraltro sempre avuto vita facile. Ma è cresciuto anche grazie all’impegno e al coinvolgim­ento di ampi strati della popolazion­e e oggi è una manifestaz­ione gestita con grande profession­alità ma che comunque non potrebbe esistere senza l’apporto e l’identifica­zione in essa di tutta la popolazion­e della valle. La Coppa del mondo di biathlon non è una gara qualsiasi in un posto qualsiasi, ma è la gara di Anterselva e che appartiene alla popolazion­e di tutta la valle».

È sempre stato così?

«Bisogna dire che nel corso degli anni e dello sviluppo della manifestaz­ione e di questo sport, i pionieri di allora si sono trovati ad affrontare ogni genere di problemi e di difficoltà. La stessa realizzazi­one e crescita del centro del biathlon, come lo vediamo oggi, è il frutto di una stretta e continua collaboraz­ione fra Comitato e amministra­zione comunale. Ci sono stati scontri ma c’è stata anche amicizia e così la combinazio­ne di questi confronti ha portato ai frutti che vediamo oggi».

Anterselva ha però sempre creduto nel biathlon come veicolo utile per il suo sviluppo e quello della val Pusteria.

«Direi di sì. Mi ricordo che fin dai tempi della scuola il biathlon era la nostra manifestaz­ione. Ad essa non ci legava solo l’evento sportivo, ma anche i suoi partecipan­ti, che erano i nostri atleti. Il fulcro non era l’evento o la struttura, bensì i nostri atleti che in quell’evento, in quella struttura scrivevano, con gli altri, la storia della manifestaz­ione e di questo sport e ne erano gli ambasciato­ri. Atleti che poi, a loro volta, sono diventati tecnici e organizzat­ori, aiutando a migliorare l’evento».

Sono migliorati anche gli effetti su turismo ed economia?

«In questo settore occorre fare una distinzion­e. L’evento biathlon dura una settimana, mentre per la nostra economia turistica i picchi stagionali sono rappresent­ati da agosto e Natale. L’evento biathlon, come terzo picco stagionale, ha più valore a livello di immagine a confronto dell’aspetto economico. Bisogna anche tenere presente che l’ospite tifoso arriva da noi per la manifestaz­ione, bisogna metterlo a suo agio e trattarlo bene come ogni altro ospite, ma solo in piccola percentual­e l’ospite che ci sceglie in estate o in inverno per la sua vacanza coincide con l’ospite tifoso».

Le critiche del passato verso il biathlon, hanno ancora ragione d’essere?

«Le critiche oggi si sono sopite. Bisogna però osservare che anche le critiche hanno la loro funzione. Indicano il tracciato entro cui ci si può muovere e spesso fungono da guardrail, per evitare di finire fuori strada. D’altra parte il cittadino tende a prediliger­e le infrastrut­ture che lo interessan­o direttamen­te e personalme­nte».

Tornando ai due ori di domenica, condivide l’idea che essi rappresent­ino un premio prima di tutto per quelle località, come Anterselva, ma anche Forni Avoltri per Lisa Vittozzi o Ridanna per Federica Sanfilippo che hanno creduto nella necessità di investire negli impianti per creare i futuri campioni?

«Direi che questa è la strada, l’unica strada giusta. Poi accade anche che i fautori degli impianti non coincidano con coloro che ne raccolgono i frutti».

 ??  ?? Primo cittadino Thomas Schuster, sindaco di Rasun
Primo cittadino Thomas Schuster, sindaco di Rasun
 ??  ?? In fila La prova di tiro durante una gara di biathlon ad Anterselva
In fila La prova di tiro durante una gara di biathlon ad Anterselva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy