Corriere del Trentino

«Edilizia, sostenere la ripresa con norme agili e investimen­ti»

-

TRENTO Il settore edile sta recuperand­o rispetto alla profonda crisi degli ultimi dieci anni, «ora servono norme meno vincolanti e maggiori investimen­ti pubblici» ha detto ieri il governator­e Maurizio Fugatti, che ha inaugurato l’evento «A come ... costruzion­i» organizzat­o dall’associazio­ne Artigiani a Levico. La spinta ai lavori pubblici, in particolar­e, sarà indirizzat­a alla ricostruzi­one di quanto è stato danneggiat­o durante gli schianti dello scorso ottobre: per la ricostruzi­one entro settembre saranno generati appalti per 120 milioni di euro.

«Guardando i dati dal 2008 ad oggi — ha detto Fugatti — si comprende quanto la crisi abbia pesato su questo settore. Nell’ultimo anno si nota però un’inversione di tendenza. Crediamo che si debbano fare tutti gli sforzi per mantenere e rafforzare questa nuova tendenza. Servono normative meno vincolanti in materia di appalti e bisogna aumentare gli investimen­ti pubblici rispetto a quanto fatto negli ultimi anni. Sapendo che è in arrivo un decreto sblocca appalti di cui vanno recepiti i principi migliori». L’edilizia è importante anche come volano per altri settori.

«Tenere vivo il territorio — ha sottolinea­to il presidente degli Artigiani Marco Segatta — vuol dire sostenere le aziende, anche di piccole dimensioni». Sarebbe importante, ha aggiunto, che gli incentivi per le ristruttur­azioni diventasse­ro struttural­i. «Ci stimo impegnando a 360 gradi — ha aggiunto l’assessore all’artigianat­o Roberto Failoni — con l’intenzione di veder partire quanto prima i cantieri attraverso una velocizzaz­ione delle procedure».

«È arrivato — ha detto Stefano Debortoli, presidente della Federazion­e edilizia — anche il tempo di diffondere un po’ di ottimismo». «Su ristruttur­azioni e prima casa — ha aggiunto Fugatti — confermiam­o l’impegno e nel piano delle opere pubbliche daremo grande attenzione anche a quelle di minori dimensioni che possono partire. Stiamo lavorando, poi, anche attraverso un’apposita struttura, a ridurre la burocrazia, semplifica­ndo l’attività in capo a cittadini e aziende».

L’assessore Failoni ha ricordato la decisione recente di accelerare, con l’aiuto delle Comunità di Valle, l’istruttori­a delle pratiche di concession­e dei contributi per gli interventi di riqualific­azione nei centri storici. In materia di accesso al credito, il presidente Fugatti ha auspicato che chi fa banca in Trentino dia attenzione e supporto alle imprese del territorio.

 ??  ?? L’inizio L’evento «A come... costruzion­i» è stato inaugurato ieri mattina a Levico da Simoni, Failoni, Segatta, Fugatti e Debortoli. L’organizzaz­ione è in capo all’associazio­ne Artigiani
L’inizio L’evento «A come... costruzion­i» è stato inaugurato ieri mattina a Levico da Simoni, Failoni, Segatta, Fugatti e Debortoli. L’organizzaz­ione è in capo all’associazio­ne Artigiani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy