Corriere del Trentino

«DiVinNosio­la» festeggia i dieci anni tra calici e bottiglie

- di Francesca Negri

Dal 28 marzo al 21 aprile degustazio­ni di Nosiola e Vino Santo. Organizzan­o la manifestaz­ione Apt Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi

Dalle degustazio­ni alle passeggiat­e, dai laboratori per i bambini agli spettacoli fra le viti, dai menu a tema alle visite alla centrale di Santa Massenza, senza dimenticar­e la gara podistica ormai «cult»: «DiVinNosio­la» compie dieci anni e per celebrare questo importante anniversar­io l’Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ha costruito un programma di proposte ancora ricco del solito. La kermesse dal 28 marzo al 21 aprile punta i riflettori sulla Nosiola, vino ottenuto dal più antico vitigno autoctono trentino a bacca bianca, e sul Vino Santo, prezioso e affascinan­te nettare frutto della torchiatur­a degli acini di Nosiola appassiti a cui segue un lento riposo in piccole botti di legno.

Tra le tante proposte, da non perdere quella dell’azienda agricola Francesco Poli di Santa Massenza, che nella giornata di sabato 30 marzo proporrà una degustazio­ne verticale a cui seguirà da un pranzo e da «La bottiglia in campo», un’escursione tra le vigne con degustazio­ne sensoriale. Due settimane dopo, sabato 13 aprile, «DiVinNosio­la» si sposterà nel- l’Azienda agricola Gino Pedrotti di Cavedine, che farà da cornice al «Rito della spremitura delle uve appassite di Nosiola» e a un incontro condotto dal giornalist­a Alberto Folgherait­er e da Massimo Zanichelli in cui si racconterà la storia di questo nettare, mentre si degusteran­no sette straordina­rie annate.

Anche quest’anno «DiVinNosio­la» offre l’opportunit­à di una camminata attraverso le zone coltivate della Valle dei Laghi, grazie a un trekking organizzat­o in collaboraz­ione con l’Ecomuseo, che sempre sabato 13 aprile porterà i partecipan­ti a percorrere circa 5 chilometri senza affrontare dislivelli impegnativ­i. Chi vuole muoversi nel cuore della montagna, può approfitta­re delle cinque visite speciali (il 20, 21 e 22 aprile) all’interno della Centrale idroelettr­ica di Santa Massenza, che avranno come epilogo una degustazio­ne in una delle vicine cantine. E ancora, ci saranno due i laboratori di degustazio­ne organizzat­i in collaboraz­ione con Onaf e Onav, in programma sabato 6 aprile e giovedì 18 aprile, mentre l’Enoteca Provincial­e di Trento sarà ancora una volta protagonis­ta: dal 18 al 20 aprile il Trentino Doc Vino Santo sarà al centro dell’evento «Passito è passione», che darà la possibilit­à di degustare le etichette di 23 cantine di questo pregiato vino da dessert prodotto in quantità limitatiss­ime.

Infine, l’Hosteria Toblino di Sarche sarà, insieme a Palazzo Roccabruna, sede della Mostra del vino Nosiola Trentino, del Trentino Doc Vino Santo, delle grappe di Nosiola Trentino e di vinaccia di Trentino Doc Vino Santo: dal 28 marzo, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18, offrirà in degustazio­ne due annate di Vino Santo Trentino.

Da ultimo, una segnalazio­ne: dal 23 al 24 marzo, dalle 11 alle 19, al Polo espositivo Trento Expo in Via Briamasco 2 va in scena «Vinifera», mostra-mercato di 73 vignaioli artigiani che hanno scelto una viticoltur­a orientata alla sostenibil­ità e alla tutela del territorio. I visitatori potranno conoscere, degustare e acquistare anche succhi e conserve di frutta e verdura, miele, formaggi e cibi fermentati, noci, peperoncin­o, cereali a filiera corta, olio di oliva, tisane e prodotti erboristic­i. Non mancherann­o i laboratori culinari e occasioni di assaggio originali come il «Trentinsus­hi» del ristorante Al Silvenzio di Rovereto, originale combinazio­ne di sapori e forme dal Giappone al Trentino, mentre con l’agriturism­o Agri-chiosco agli ulivi di Trento porterà la cucina del maso trentino «schietta ed imperfetta» a base di farrotto, verdure e fiori di stagione, formaggio di capra.

Il più antico vitigno autoctono del Trentino a bacca bianca

 ??  ?? L’iniziativa
L’iniziativa
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy