Corriere del Trentino

Massimo ribasso «Nessun danno per i lavoratori»

-

«L’introduzio­ne del massimo ribasso del disegno di legge provincial­e sull’accelerazi­one dell’attività amministra­tiva e sulla semplifica­zione delle procedure non pregiudich­erà il trattament­o economico giuridico e il posto di lavoro dei lavoratori».

Piazza Dante replica alle perplessit­à sollevate dai sindacati che hanno contestato il ritorno al massimo ribasso e ai sub appalti. «No ai lavoratori usa e getta» chiosano Cisl e Uil, che sono pronti a scendere in campo contro il disegno di legge. «Le novità normative — precisano da Piazza Dante — non vanno a scapito dei lavoratori, ma devono essere contestual­izzate alla luce di ciò che le categorie economiche locali chiedono da tempo: diminuire i tempi di aggiudicaz­ione degli appalti per permettere al sistema economico di essere al passo con la velocità del mercato e dare lavoro agli oprai trentini». Secondo la Provincia le aggiudicaz­ioni secondo il criterio dell’offerta economicam­ente più vantaggios­a scontano i tempi procedural­i più dilatati, visto che è necessario nominare una commission­e che valuti le offerte. Il cambio di rotta non cancella l’incognita dei ricorsi, uno dei grandi problemi degli appalti. Il nuovo disegno di legge si applicherà unicamente ad appalti di valore inferiore alla soglia europea che, per i lavori pubblici, è pari a 5 milioni e 548.000 euro e a 221.000 euro per i servizi e le forniture. Sopra queste soglie si continuerà ad applicare il criterio della cosiddetta offerta economicam­ente più vantaggios­a che resterà l’unico criterio valido per i servizi sociali, sanitari e scolastici. Piazza Dante precisa anche che sono stati potenziati i meccanismi di verifica sugli appalti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy