Corriere del Trentino

Riaperto Forte Cadine con allestimen­to 2.0

- Chiara Marsilli

Gita fuori porta al Forte di Cadine, un’idea per una Pasquetta tra storia e natura. Il campo trincerato, che nel 2018 ha ricevuto il Marchio del patrimonio europeo, ha riaperto ieri i battenti e sarà visitabile fino al 3 novembre. Costruito tra il 1860 e il 1862, nel 1915 fu disarmato per diventare polveriera dell’esercito tra il 1918 e il 1948. La struttura è di proprietà della Provincia autonoma di Trento ed è stato restaurato di recente.

Tutt’attorno alle casermette, un’area boschiva con tanto di strada militare a collegarlo con un altro forte, il Doss di Sponde. All’interno, i visitatori trovano un allestimen­to 2.0 con un tavolo multimedia­le, installazi­oni sensoriali, un plastico dinamico, video con suoni e rumori, computer touch screen per scoprire la storia di ogni stanza del forte. Nella galleria, suoni, luci e ombre per evocare la vita in trincea.

di Tom Corradini con Golden DinDin (domenica 28).

Grande attesa a per la seconda edizione del

(foto grande), tra il 25 e il 28 aprile in pieno centro, con allestimen­ti spettacola­ri. Tra la passerella Lenoir e via Galilei sorgerà «Arborea», un viaggio ideale dal Mediterran­eo alle Alpi, attraverso i simboli, le culture e la bellezza della natura curato dalla paesaggist­a Silvia Ghirelli. In piazza Terme, sarà protagonis­ta l’ikebana con l’opera di venti metri quadrati dell’artista arboreo Ilse Beunen. Due installazi­oni di amache nell’area verde vicina alle giostrine del parco Moser sul Lungo Passirio e a parco Elisabetta offriranno infine un’esperienza di «relax urbano» nel cuore della città.

Flower Festival Merano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy