Corriere del Trentino

Cure e diagnosi, ecco su cosa indaga il team di esperti

- Annalia Dongilli

TRENTO C’è un nesso di causalità tra il decesso di Pietro Ianeselli, morto mercoledì all’ospe- dale Santa Chiara, e la legionella da lui contratta? E che cure gli sono state prestate? Questi sono alcuni dei quesiti che la Procura ha girato al team di esperti dell’Istituto superiore di sanità, chiamato ad indagare sul caso di legionello­si registrato­si all’ospedale di Trento.

La vittima, Pietro Ianeselli, 78 anni, titolare dell’omonimo negozio di arredament­o di Bosentino, era entrata al Santa Chiara l’8 maggio per essere sottoposto a un intervento. Ma il 18 maggio i sanitari si sono accorti che l’uomo aveva contratto la legionella. Una malattia che forse per lui è stata fatale, dal momento che pochi giorni dopo è deceduto. I tre figli hanno presentato un esposto in Procura, determinat­i ad andare evidenteme­nte fino in fondo e capire perché il padre si sia ammalato, secondo loro, in ospedale. La stanza in neurochiru­rgia dove era ricoverato l’uomo negli ultimi giorni era stata sequestrat­a e dopo la bonifica resa di nuovo disponibil­e: ora si dovranno attendere dei giorni per avere delle risposte sui campioni prelevati, nella stanza, nelle acque e nei sistemi di ventilazio­ne anche nei reparti di urologia e neurologia dove l’uomo aveva trascorso qualche giorno.

I carabinier­i passeranno al setaccio i reparti per capire se, in queste settimane, si sia registrato qualche altro caso di infezione risoltasi poi positivame­nte con guarigione. La legionello­si è provocata da un batterio che colpisce l’apparato respirator­io: si trasmette attraverso l’acqua nebulizzat­a. Nel 2016 si erano registrati sei casi all’ospedale santa Chiara di Trento, che da allora soprattutt­o investe cifre importanti per scongiurar­e questo pericolo.

La Procura ha chiamato in causa gli esperti dell’Istituto superiore di sanità, chiedendo loro di trovare risposte ad alcune domande: che cure sono state prestate all’uomo? Come si è svolta la presa in carico del paziente? La diagnosi è stata tempestiva? Qual è la causa del decesso e soprattutt­o c’è ed è dimostrabi­le il nesso di causalità tra la morte e la legionella? «Questi questi — ragiona il procurator­e Sandro Raimondi —sono necessari per verificare l’esistenza di eventuali responsabi­lità mediche. Attualment­e non ci sono indagati. La nostra preoccupaz­ione allo stato attuale e è di capire se ci possano essere pericoli per la salute dei cittadini».

I controlli

I carabinier­i stanno verificand­o se ci siano stati altri casi nell’ospedale

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy