Corriere del Trentino

Trentini ricchi grazie agli immobili

Bankitalia, il patrimonio ammonta a 236.100 euro. Ma Bolzano fa meglio: 272.000

- Marsilli

Con un patrimonio di 236.100 euro per i trentini e di 272.000 euro per gli altoatesin­e, le famiglie del Trentino Alto Adige conquistan­o il terzo posto tra quelle più ricche d’Italia. Lo rivela un’indagine di Bankitalia che fotografa la ricchezza in base al risparmio e alle cosiddette «attività reali», ossia immobili, terreni e impianti. Nel frattempo per combattere l’evasione arriva il «Risparmiom­etro». Cerea: «L’unica soluzione è eliminare i contanti».

TRENTO Prima delle famiglie del Trentino Alto Adige sul podio di Bankitalia salgono solo quelle liguri e quelle della Val d’Aosta. Un terzo posto che in provincia di Trento vale 236.100 euro di patrimonio pro capite, lontano dal picco degli oltre 272mila euro degli abitanti in provincia di Bolzano, ma di gran lunga superiore alla media italiana, che si ferma a poco più di 160mila euro a testa.

L’indagine, pubblicata sul Sole 24 ore e relativa al 2017, fotografa la ricchezza degli italiani su base regionale e non comprende solo il «risparmio» in senso stretto, ma anche le cosiddette «attività reali»: immobili, terreni, impianti e altro capitale fisso. E in Trentino è proprio questa voce a far schizzare alle stelle la ricchezza delle famiglie, pesando per quasi il 72% sulla ricchezza netta. «Un dato che non stupisce — commenta Gianfranco Cerea, docente di Economia all’Università di Trento e «padre» del sistema Icef provincial­e — e che è in linea con il Pil per abitante, che vede prima Bolzano e poi la Lombardia. In Trentino incide il valore dell’abitazione. E questo vale per tutte le regioni ai primi posti della classifica Bankitalia: si tratta di luoghi molto turistici, dove i prezzi delle abitazioni scontano l’interesse di acquirenti «da fuori». In territori così piccoli, con limiti all’edilizia e tanta richiesta è difficile trovare aree in cui le case costino poco». Medesima situazione in Sardegna, altra regione che vive di turismo: qui le case pesano più dell’81% sulla ricchezza complessiv­a.

I dati Bankitalia arrivano in concomitan­za con l’annuncio dell’avvio di un nuovo strumento del Fisco per combattere l’evasione. Il «Risparmiom­etro», già testato sulle società, arriva ora anche per verificare eventuali anomalie nelle dichiarazi­oni dei redditi di persone fisiche. Incrociand­o i dati della «superanagr­afe» dei conti correnti e i movimenti di grandi somme con i valori della dichiarazi­one dei redditi sarà infatti possibile identifica­re discrepanz­e tra ricchezza dichiarata e economia sommersa.

«Si tratta di una strategia che l’amministra­zione finanziari­a ha sempre cercato di ricostruir­e in modo indiretto, ma che ora con i conti correnti è facilitata dall’avere accesso ai dati bancari» commenta Cerea. Una soluzione efficace, ma non del tutto risolutiva «Se un evasore che opera in nero dichiarass­e redditi bassissimi ma non utilizzass­e il conto corrente sarebbe impossibil­e intercetta­rlo». Viceversa, si potrebbero creare dei «falsi positivi» se non si prestasse attenzione a determinat­e particolar­ità del sistema. «Gli agricoltor­i della Val di Non dichiarano redditi bassi, ma hanno movimenti di denaro importanti. Questo perché la dichiarazi­one dei terreni va a 0».

«La lotta all’evasione si consuma lentamente — spiega ancora Cerea — e la strada maestra è l’eliminazio­ne del contante. Una strada già messa in atto da tutti i paesi civili, a parte Italia, Montenegro e pochi altri». Una condanna senza appello, che non risparmia nemmeno le scelte di governi passati. «Chi è che gira con grandi quantità di soldi contanti? È scomodo, poco sicuro — critica Cerea — L’innalzamen­to della soglia dei pagamenti in contati operata da Renzi è stata una mossa pro evasione».

 ??  ?? Perentorio Gianfranco Cerea sulla lotta all’evasione
Perentorio Gianfranco Cerea sulla lotta all’evasione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy