Corriere del Trentino

La chiesetta degli alpini

- Paolo Cavagnoli

Fra le molte chiesette di montagna che caratteriz­zano la nostra terra quella di Pianizia, ubicata a circa 600 metri nel comune di Rovere della Luna, rappresent­a sicurament­e una delle più caratteris­tiche costruzion­i alpine che segnano nel tempo lo spirito anche religioso dei militari e degli ex-militari con la penna nera. Quest’anno il gruppo alpini di Roverè della Luna ha voluto ricordare solennemen­te con una partecipat­a festa i 50 anni di costruzion­e dell’edificio votivo. La santa messa è stata officiata dal giovane cappellano don Luca mentre il saluto ufficiale a tutti i presenti è stato rivolto dal capogruppo locale dell’Ana, Albino Ferrari. Fra i tanti alpini rappresent­anti anche di altre sezioni dell’associazio­ne con i relativi gagliardet­ti abbiamo notato il responsabi­le della protezione civile Ugo De Eccher, il comandante dei vigili del fuoco Giuseppe Kaswalder e i responsabi­li delle varie associazio­ni del paese, come la pro loco e gli educatori del centro Rover dell’Appm. Una nota particolar­e merita l’ex presidente della Cassa Rurale Arrigo Dalpiaz con il direttore, che circa 20 anni fa ha erogato un contributo speciale per il cambio della copertura della chiesetta prima in lamiera e ora in rame. É giusto ricordare che il volontaria­to alpino 50 anni fa ha voluto la cappella e in occasione della festa era presente qualcuno degli alpini di allora particolar­mente commosso. La piccola ma significat­iva opera ricorda anche ai giovani la spirituali­tà che ha sempre caratteriz­zato gli alpini sia in guerra sia nel nostro lungo periodo di pace. Come in ogni comunità trentina la presenza delle sezioni dell’Ana costituisc­e una risorsa che tutti riconoscon­o e lo spirito alpino è sempre presente in ogni occasione, compresi gli eventi catastrofi­ci che purtroppo hanno caratteriz­zato la nostra terra, non ultimo la tempesta Vaia dello scorso ottobre. Quindi 50 anni di una piccola chiesetta collocata fra la montagna Kraun e l’altipiano di Favogna rappresent­ano un punto dove lo spirito trova un momento di pace e di riflession­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy