Corriere del Trentino

«Digital university», le capacità in un click

- E. Fer.

Geodesia, teoria del controllo ottimale, struttura nucleare, parapsicol­ogia, pittura decorativa: chi fa ricerca su questi argomenti all’interno dell’ateneo trentino? Grazie alla piattaform­a web «UniTrento digital university» oggi è possibile saperlo con pochi clic. Il sistema, messo a punto dall’università in quattro anni di lavoro, consente di cercare tutti gli esperti dell’ateneo su un determinat­o tema: le parole chiave per le quali almeno una persona si è dichiarata competente sono 2.698. «È un unicum in Italia, siamo i primi a fornire uno strumento così completo e flessibile — spiega il coordinato­re del progetto e responsabi­le di ateneo per la gestione e valorizzaz­ione del patrimonio informativ­o Vincenzo Maltese — l’obiettivo è accorciare la distanza fra università, cittadini e aziende

rendendo più trasparent­i e accessibil­i le informazio­ni sulle competenze di ricerca che si possono trovare nell’ateneo trentino». Il vocabolari­o viene aggiornato continuame­nte: «È questo il punto di forza — aggiunge Maltese — in questo modo siamo in grado di intercetta­re i temi di attualità e renderli disponibil­i subito tramite la piattaform­a». Il portale può essere utile alle aziende per cercare esperti in determinat­e materie oppure agli studenti che necessitin­o di un relatore per la propria tesi. Per evitare errori, carenze o informazio­ni fuorvianti è stato chiesto direttamen­te alle persone di elencare le proprie specifiche competenze tramite un questionar­io. Le visite giornalier­e al sito oscillano già fra le 3.000 e le 4.000.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy