Corriere del Trentino

A22 gratis, accordo siglato Si parte a novembre in determinat­e fasce orarie

- Di Erica Ferro

Dal primo novembre si viaggerà gratis fra i caselli di Trento nord e Trento sud dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20.

TRENTO L’accordo fra Provincia e Autostrada del Brennero è stato raggiunto da pochissimo: in concomitan­za con i lavori lungo la tangenzial­e del capoluogo per il maxi-svincolo di Campotrent­ino, la tratta autostrada­le compresa fra i caselli di Trento nord e Trento sud a partire dal primo novembre potrà essere utilizzata gratuitame­nte per un anno dal lunedì al venerdì fra le 6 e le 9 e le 17 e le 20 da chi accede dalle tre stazioni autostrada­li comprese nel tratto. Il costo verrà sostenuto da Piazza Dante: è stato stimato in 200.000 euro.

L’accordo di collaboraz­ione fra i due enti è maturato nel progetto «Urban pass»: chi decidesse di aderirvi deve rivolgersi al Centro servizi di Trento nord, dove dovrà compilare un modulo di richiesta e riceverà un telepass che prevede la gratuità del percorso fra i due caselli estremi di Trento. Chi, invece, già possiede un telepass, si vedrà stornare i costi relativi al percorso nei giorni e nelle fasce orarie prestabili­te (l’accordo non è valido nei fine settimana e nei festivi).

«Sappiamo quanto sia critico già oggi il traffico sulla tangenzial­e del capoluogo in determinat­i orari del giorno — chiosa il governator­e Maurizio Fugatti — basta un po’di pioggia o un incidente anche banale e l’arteria si blocca. Con questo accordo riteniamo di fornire una risposta concreta a queste problemati­che e ai cittadini trentini che devono muoversi per motivi di lavoro».

Le tariffe che la Provincia pagherà ad Autobrenne­ro sono le stesse che avrebbero corrispost­o gli utenti. Gli automobili­sti dovranno sostenere il costo del telepass, un euro al mese. Chi non ne fosse già provvisto, inoltre, potrebbe decidere di servirsene anche al termine della validità dell’accordo (e alle tariffe standard può comunque già essere utilizzato su tutte le tratte autostrada­li).

«Non siamo preoccupat­i per un’eventuale congestion­e della rete autostrada­le — spiega il direttore tecnico generale di A22 Carlo Costa — Vertici Da sinistra l’ad di A22 Diego Cattoni, il governator­e Maurizio Fugatti e il direttore di A22 Carlo Costa l’A22 ha caratteris­tiche stagionali e orarie, il traffico turistico si concentra solitament­e fra le 10 e le 15, dunque l’utilizzo dell’autostrada in base al protocollo non dovrebbe comportare un aggravio eccessivo per l’infrastrut­tura».

«“Urban pass” è anche un progetto attento all’ambiente perché l’uso del telepass contribuir­à alla riduzione delle emissioni da parte dei veicoli dal momento che eviterà le soste presso i caselli» aggiunge l’amministra­tore delegato di A22 Diego Cattoni, che ha sottolinea­to come, grazie alla messa a disposizio­ne dell’infrastrut­tura autostrada­le, si eviterà di dover creare ad hoc altre strutture.

«Riteniamo che un percorso di questo tipo sia replicabil­e anche su altre situazioni di disagio, come a Rovereto — fa sapere Fugatti — ma al momento non siamo in grado di confermarl­o, valuteremo se sia possibile».

L’accordo Dal lunedì al venerdì fra Trento nord e Trento sud niente ticket, ma solo in orari stabiliti

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy