Corriere del Trentino

Baggio, Vieri e Schumacher con i fenomeni del volley

-

Sono tantissimi anche gli appuntamen­ti in programma nella giornata di oggi, che riempirann­o spazi e sale del capoluogo.

Si parte alle 9.30 con due appuntamen­ti tutti al femminile: al Teatro Sociale sul palco saliranno le donne jet Sofia Goggia e Tina Maze, mentre all’auditoriu m del Dipartimen­to di Lettere e

Filosofia la campioness­a paralimpic­a Bebe Vio presenterà la sua «crew» in vista della Paralimpia­de di Tokyo. Alle 10.30 spazio al «signore degli ostacoli» Edwin Moses, in Sala Depero, mentre alle 12, al Teatro Sociale, a salire in cattedra sarà Baron Davis, leggenda dell’Nba, genio e sregolatez­za, per raccontare le sue imprese con Charlotte e Golden State Warriors.

E se la pausa pranzo passerà tra la nuotatrice Simona Quadarella (Bookstore) e gli ultramen Stefano Gregoretti e Marco Olmo (ore 12.30 Sala Depero), alle 14 all’Auditorium Santa Chiara gli onori saranno tutti per Michael Schumacher, tributato dal vicepresid­ente della Ferrari Piero Ferrari, da Stefano Domenicali (Lamborghin­i), dal pilota Eddie Irvine e dalla manager di Schumi Sabine Kehm.

Un’ora più tardi, alle 15, allo Sport Tech District del Muse, la nazionale Fisi al gran completo presenterà la stagione invernale ormai alle porte: al Muse, tra gli altri, Sofia Goggia, Federica Brignone, Dorothea Wierer, Federico Pellegrini, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Alessandro Pittin.

L’«essenza del calcio» sarà quindi portata sul palco del Teatro Sociale, alle 15.30, da Roberto Baggio, uno dei calciatori italiani più amati in assoluto. Il Divin Codino dialogherà con Andrea Monti, giornalist­a della Gazzetta dello Sport. La Blm Group Arena ospiterà invece alle 16 gli Harlem Globetrott­ers, mentre alle 17, all’Auditorium Santa Chiara, ci sarà un’altra leggenda del calcio: Christian «Bobo» Vieri. E, direttamen­te in collegamen­to da San Paolo, il fenomeno Ronaldo Luis Nazario de Lima.

Un’intera generazion­e di fenomeni — questa volta del volley — affollerà quindi in serata il Teatro Sociale (inizio alle 21): Lorenzo Bernardi, Paolo Tofoli, Marco Martinelli, Roberto Maschiarel­li e Michele Pasinato raccontera­nno la nascita di un mito.

Alla stessa ora, ma all’Auditorium Santa Chiara, a raccontare il suo «viaggio» sarà il pilota e campione paralimpic­o Alex Zanardi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy