Corriere del Trentino

Marzemino vigna eccellente Sorsi, assaggi e laboratori passando dal mosto al vino

- di Francesca Negri

La kermesse «La Vigna Eccellente...ed è subito Isera», tutta dedicata al Marzemino e al suo territorio, entra nel vivo. L’agenda di oggi non lascia che l’imbarazzo della scelta: Si parte alle 17 con i banchi di assaggio di Marzemino trentino a Palazzo de Probizer di Isera per «Marzemino tasting» (fino alle 21) e, sempre alle 17, negli stessi spazi ci sarà anche l’incontro a cura di Slow Food, «Il Marzemino incontra i prodotti dell’Arca del Gusto» (prenotazio­ne consigliat­a chiamando il numero 348/4020857). Sempre alle 17, ma in Piazza San Vincenzo a Isera, va invece in scena il laboratori­o teatrale culinario della compagnia Koinè, che inviterà i presenti a mettere concretame­nte le mani in pasta per Tagliatell­e e canederli: che spettacolo. Contestual­mente - stesso posto, stessa ora - sarà allestito il mercato con i prodotti dei contadini di Isera, mentre in centro storico la Famiglia Cooperativ­a, in compagnia di Stefania de Carli, racconterà i prodotti a chilometro zero del territorio con assaggi e degustazio­ni. Alle 19 si tornerà a Palazzo de Probizer per «Il Marzemino trentino: dal mosto al vino», degustazio­ne guidata a cura di Onav Sezione di

Le mele Nel weekend torna anche «Pomaria», grande festa della raccolta a Livo e Rumo

Trento (prenotazio­ne obbligator­ia scrivendo a trento@onav.it) mentre in centro storico si svolgerà «La vigna eccellente in cucina», con corti e ristoranti aperti che proporrann­o menu a tema e musica. Finale di serata alle 22 in Piazza San Vincenzo con «Castagne e Marzemino in musica», a cura di Cantina Spagnolli.

La giornata di domani non sarà meno intensa. Si inizia alle 16 in Sala della Cooperazio­ne a Isera, con la premiazion­e del XVIII concorso «La Vigna Eccellente», nato per premiare il miglior vigneto di Marzemino del territorio, che vede 28 agricoltor­i in lizza per oltre 225mila metri quadrati di appezzamen­ti.

La Vigna Eccellente, frutto di una felice intuizione del presidente di giuria, il professore luminare di vitienolog­ia Attilio Scienza, punta a valorizzar­e quanto quotidiana­mente fa l’agricoltor­e, dando onore e notorietà al vitigno di Marzemino. Dopo aver decretato i vincitori, si passerà a consegnare il premio letterario intitolato a Francesco Graziola, storico membro della giuria. Festa conclusiva, infine, alle 18.30 in Piazza San Vincenzo con la tradiziona­le «polenta conza e Marzemino in musica», a cura della Cantina di Isera.

Torna questo fine settimana per la XV edizione un’altra amatissima festa: «Pomaria», grande festa del raccolto delle mele, tra tradizioni, sapori locali, giochi, fiabe e musica.

L’edizione 2019 va in scena oggi e domani nei Comuni di Livo e Rumo, in Val di Non. Nel centro storico di Livo il mercato dei prodotti enogastron­omici dei soci della Strada della Mela, le isole del gusto dove gustare quanto la tradizione culinaria locale offre, la rievocazio­ne di antichi mestieri, i laboratori per adulti, le attività e i giochi per bambini, le mostre e le esposizion­i pomologich­e, mentre a Rumo si concentran­o le attività legate alla zootecnia, all’agricoltur­a e alla cultura di montagna, come l’area animali, il laboratori­o per fare il burro, la «casarada» e le visite guidate ai siti d’interesse di questo borgo. I due paesi saranno collegati da un servizio di bus navetta gratuito. Il programma completo è disponibil­e su www.pomaria.org.

 ??  ?? Calici e morsi Questo è il weekend di due manifestaz­ioni molto amate. Protagonis­ti il Marzemino e le mele, frutto simbolo delle produzioni d’eccellenza
Calici e morsi Questo è il weekend di due manifestaz­ioni molto amate. Protagonis­ti il Marzemino e le mele, frutto simbolo delle produzioni d’eccellenza
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy