Corriere del Trentino

IL MERCATO DELLO SCI E IL FUTURO

- Di Franco Brevini

Lo Skipass, il Salone del turismo e degli sport invernali svoltosi a Modena nei giorni scorsi, si è sviluppato all’insegna di un moderato ottimismo. Dopo tre anni di declino, il settore neve sembra infatti confermare un trend positivo, anche se il numero degli appassiona­ti di questo sport ormai maturo resta stagnante. Sulle Alpi si trova oggi più di un terzo delle oltre duemila stazioni sciistiche e l’80% dei comprensor­i più vasti, ma i luoghi dove i 130 milioni di sciatori attivi nel mondo continuano a crescere sono l’Europa orientale e l’Asia. Fra l’altro, sempre seguendo l’autorevole Report annuale di Laurent Vanat, le Alpi esprimono solo il 15% degli sciatori esistenti, anche se costituisc­ono il principale e il più ambito terreno mondiale di pratica. Insomma il mercato bianco è in preda ad alcune importanti trasformaz­ioni e perderle di vista significhe­rebbe per le località mancare importanti appuntamen­ti economici. Ormai da anni abbiamo fatto l’abitudine ai turisti dell’Est Europa, che hanno dato un po’ di ossigeno alle nostre stazioni. Ma molti ignorano che, a fronte dei quattro milioni di sciatori italiani, in Cina ce ne sono più di dieci milioni, che assicurano al Paese il terzo posto al mondo. Non stupisce allora scoprire che la Cina, dove si disputeran­no le Olimpiadi invernali del 2022, vanti il numero più alto di strutture per la pratica indoor dello sci – ben 26 – compreso il centro di Harbin, che, con la sua area coperta di 80 mila metri quadrati, è la più grande del mondo.

Viene allora da chiedersi: cosa stanno facendo le nostre stazioni per accogliere questa massa imponente di sciatori? Alcune iniziative sono già in corso, ma forse bisognereb­be fare di più, anche perché lì ci sono i numeri che il mercato sogna. Lo sci oggi ha due nemici: il global warming e l’invecchiam­ento della popolazion­e. Nel primo caso si può constatare con soddisfazi­one che gli sciatori si stanno abituando alla neve programmat­a. L’anno scorso ha nevicato tardi, Natale e Capodanno non sono stati imbiancati e Pasqua cadeva ormai fuori dalla stagione. Eppure la flessione si è mantenuta sotto l’1%, segno che la gente ha accettato di sciare sulla neve sparata. Quanto all’invecchiam­ento, le stazioni si stanno attrezzand­o con attività alternativ­e, riconverte­ndo la vacanza sugli sci in vacanza sulla neve, ma è indubbio che la criticità resti. In Italia la cultura dello sci continua a essere scarsa, rispetto ad Austria e Francia, e questo non aiuta le giovani generazion­i ad avvicinars­i agli sport invernali. Infine la tecnologia, che propone a Modena attrezzatu­re da guerre stellari. Inevitabil­mente risultano costose, dunque di nicchia. Il mercato ha reagito moltiplica­ndo il noleggio, che permette di abbattere il caro–sci e anche di avere sempre a disposizio­ne materiali aggiornati. Quanto all’Italia, che pure dispone dell’intera catena alpina, resta il problema della scarsa competitiv­ità. Che tra le stazioni più frequentat­e la prima località italiana, Madonna di Campiglio, si piazzi al settimo posto, la dice lunga sull’aggressivi­tà della concorrenz­a straniera.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy