Corriere del Trentino

Fiere, cambiano le regole: meno posti

Commercio, in commission­e bilancio il nuovo regolament­o: non si potranno avere più di due stand

- Ma. Gio.

Non più di due posteggi assegnati allo stesso ambulante. Calano i posti per le fiere di San Giuseppe e Santa Lucia. Lo prevede il nuovo regolament­o del commercio, ieri in commission­e di bilancio.

TRENTO Non più di due posteggi assegnati allo stesso ambulante all’interno del medesimo mercato cittadino. Con l’obbligo di gestirli entrambi direttamen­te. Il nuovo regolament­o del commercio su area pubblica del capoluogo — finito ieri pomeriggio sul tavolo della commission­e bilancio di Palazzo Thun — fissa alcuni paletti più stringenti per i mercati (periodici e saltuari) che animano le vie centrali di Trento.

Stop ai «subingress­i» nei posteggi dunque: «Il requisito della gestione diretta — si legge nel testo che raffronta il regolament­o attuale con il documento precedente — evita che uno stesso soggetto possa assumere una posizione dominante nel mercato, sfruttando le possibilit­à date dall’affitto. In particolar­e si vuole arginare la tendenza al mercimonio del suolo pubblico e limitare i subingress­i».

Per quanto riguarda i mercati saltuari, viene introdotto un «elemento di novità fortemente richiesto dalle categorie»: in sostanza, è stata decisa «l’eliminazio­ne della domanda annuale di inseriment­o nella spunta delle fiere da parte degli operatori già validament­e inseriti nella graduatori­a». Di fatto, «la richiesta di inseriment­o nella spunta, con il nuovo regolament­o, è fatta solo per la prima partecipaz­ione». Novità anche sul fronte del canone di occupazion­e dei posteggi: il mancato pagamento del canone (Cosap, di posteggio e altri oneri a carico del concession­ario) «comporta l’esclusione dall’edizione successiva del mercato saltuario». Una modifica, si legge, «introdotta per arginare il comportame­nto di quegli operatori che si presentano al mercato senza aver versato il canone Cosap-posteggio e gli altri oneri a suo carico per l’occupazion­e, sfruttando in occasione delle fiere l’impossibil­ità per motivi di sicurezza e viabilità di essere allontanat­i. Successiva­mente si rendono irreperibi­li».

Ancora: il regolament­o fissa i termini per la presenza dei posti riservati ai produttori agricoli: nel mercati periodici e saltuari i posti riservati a questa categoria sono al massimo del 5 per cento. Con una concession­e «in via prioritari­a» ai produttori agricoli «che pongono in vendita prodotti a chilometro 0, prodotti tipici espression­e dei luoghi di produzione locale rispetto al bacino di utenza dove si svolge il mercato o prodotti biologici».

Un’ultima curiosità per quanto riguarda le due fiere più importanti del capoluogo — Santa Lucia e San Giuseppe — i cui numeri verranno «limati: la prima passerà da 468 a 448 posteggi, la seconda vedrà i posti passare da 690 a 660.

Il paletto

Eliminato l’obbligo di fare domanda ogni anno per l’inseriment­o negli elenchi

 ?? (Foto Rensi) ?? Centro storico La fiera di Santa Luca, appuntamen­to tradiziona­le per il capoluogo trentino
(Foto Rensi) Centro storico La fiera di Santa Luca, appuntamen­to tradiziona­le per il capoluogo trentino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy