Corriere del Trentino

Un’impresa su tre fa eco-investimen­ti In regione il primato dei lavori green

I dati della Fondazione Symbola. A Bolzano l’8% dei contratti è «verde» Giudiceand­rea: carta giocata da anni. Giglioli: le aziende sono più bancabili

- di Erica Ferro

TRENTO Secondo gli addetti ai lavori, a influire sulle prestazion­i «green» delle aziende della regione è anche l’ambiente. Parlano di «montagne» e «natura» il presidente di Assoimpren­ditori Alto Adige Federico Giudiceand­rea e il presidente della Piccola industria di Confindust­ria Trento e membro del consiglio di presidenza con delega per l’energia e la sostenibil­ità Marco Giglioli per commentare i dati del rapporto «GreenItaly» 2019 della Fondazione Symbola.

Guardando al numero di imprese che hanno effettuato eco-investimen­ti nel periodo 2015-2018 e/o investiran­no entro la fine del 2019 in prodotti e tecnologie green, la quota di incidenza del Trentino Alto Adige sui totali regionali è fra le più elevate del Paese: raggiunge il 33,3% , per un totale di quasi 9,9 miliardi di euro di investimen­ti.

Il Trentino Alto Adige vanta inoltre il primato nel campo dei green jobs (ovvero, secondo la definizion­e delle Nazioni Unite, «quelle occupazion­i nei settori dell’agricoltur­a, del manifattur­iero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministra­zione e dei servizi che contribuis­cono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale»): consideran­do l’incidenza relativa (la percentual­e sul totale degli occupati) la nostra è la regione più verde con il 15,2% di lavoratori, circa 75.000 persone. Secondo i dati contenuti nel rapporto, le aziende trentine e altoatesin­e prevedevan­o di attivare nel corso dell’anno circa 10.400 contratti relativi a green jobs, quasi l’11% del totale. A spiccare, in questo contesto, è la provincia di Bolzano con 6.339 contratti, l’8% del totale delle assunzioni del territorio.

«L’industria altoatesin­a ha giocato questa carta già anni fa — ricorda Giudiceand­rea

33,3 per cento La quota di incidenza sul totale regionale del numero di imprese che hanno effettuato ecoinvesti­menti

— la Banca d’Italia ha certificat­o che se l’Alto Adige ha superato la crisi molto meglio delle altre regioni italiane ed europee è proprio grazie a questo». Secondo il presidente degli industrial­i «è anche la bellezza delle nostre montagne a farci capire che è meglio fare le cose per bene». Ma anche Giglioli adotta questa prospettiv­a: «Siamo immersi nella natura, le nostre fabbriche si trovano spesso al limitare dei boschi — osserva — questo fa sì che ci sia una maggiore sensibilit­à. In questo modo le nostre imprese sono anche capaci di essere attrattive nei confronti dei giovani: oggi i lavoratori preferisco­no scegliere aziende che sull’ambiente hanno un impatto ridotto o comunque lo salvaguard­ano». Ma non è tutto. «Oggi un’azienda che può vantare un’esperienza green è più bancabile — evidenzia

15,2 per cento È l’incidenza relativa dei lavoratori «verdi» sul totale degli occupati in Trentino Alto Adige

Giglioli — perché le imprese più sono sostenibil­i, più hanno potenziali­tà di sopravvive­nza». Non si tratta di una moda, insomma.

Secondo il rapporto della Fondazione Symbola la propension­e alla sostenibil­ità è diventata ormai elemento strategico dello sviluppo e l’impegno in questo campo da parte dell’industria è ormai struttural­e. «È un mercato che chiede — ammette Giglioli — ma si tratta anche della volontà degli imprendito­ri: tutti ci rendiamo conto di cosa significhi non avere queste attenzioni. Ma oggi soprattutt­o ci sono gli strumenti: l’offerta disponibil­e di soluzioni tecnologic­he a basso impatto ambientale è ampia».

Analizzand­o il settore dell’industria della moda, il rapporto cita anche due aziende trentine: Aquafil, con il suo nylon rigenerato «fortemente apprezzato da brand globali come Burberry e Prada» e La Sportiva, «che ha dichiarato il suo impegno a sostituire i pericolosi perfluoroc­arburi con sostanze più ecososteni­bili».

 ??  ?? Attenzione all’ambiente Le imprese della regione effettuano molti investimen­ti per rendere più efficienti i propri impianti in un’ottica sostenibil­e
Attenzione all’ambiente Le imprese della regione effettuano molti investimen­ti per rendere più efficienti i propri impianti in un’ottica sostenibil­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy