Corriere del Trentino

Dalla neve al ghiaccio, a Cortina torna Una montagna di libri

Presentata la nuova edizione. Nel ricco carnet fino ad aprile un omaggio a Buzzati, Ghosh sui cambiament­i climatici e big del giornalism­o

- Di Veronica Tuzii

Riparte la stagione dei libri e degli scrittori a Cortina. La rassegna letteraria «Una Montagna di Libri» si è presentata ieri a Mestre con una lunga lista di autori e personaggi di rilievo internazio­nale. Come Amitav Ghosh, scrittore e antropolog­o, che sarà a Cortina sul tema del cambiament­o climatico e dei suoi effetti con il nuovo romanzo L’isola dei fucili. Partendo da un’antica leggenda del suo Paese, punta l’obiettivo su una Venezia allagata, l’India e Los Angeles. Di tutto questo Ghosh parlerà il primo febbraio, tra gli ospiti d’eccezione di «Una Montagna di Libri». Oltre 35 appuntamen­ti da domani fino a Pasqua. Nella 21esima edizione del festival letterario, sfileranno a Cortina dai grandi narratori del mondo alle migliori voci della filosofia, della scienza, dello spettacolo e del giornalism­o, da Howard Jacobson a Asli Erdogan, da Umberto Galimberti a Ferzan Ozpetek ed Enrico Vanzina. Organizzat­a da Francesco Chiamulera, direttore artistico e responsabi­le (presidente onorario è Vera Slepoj), la manifestaz­ione è realizzata col sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo, media partner Il Corriere del Veneto, main sponsor Audi. «Nel decimo compleanno - ha detto ieri Chiamulera – la festa della letteratur­a porterà in quota idee, energie, emozioni». Alla presentazi­one hanno partecipat­o Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura Regione Veneto, Gianpietro Ghedina, sindaco di Cortina, Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto, del Trentino e dell’Alto Adige, Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativ­a di Cortina. Gli incontri, a ingresso libero, si svolgerann­o negli spazi pubblici cittadini del Palazzo delle Poste, Alexander Girardi Hall e Cinema Eden, nello storico Miramonti Majestic Grand Hotel e al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Ad aprire domani sarà Franco Brevini con Il libro della neve (Il Mulino). Oltre al citato Ghosh, spazio al dibattito sui cambiament­i climatici col grido d’allarme lanciato da Marco Tedesco, glaciologo di fama mondiale, che con Alberto Flores d’Arcais ha scritto Ghiaccio. E ancora di montagne si dibatterà con Mauro Corona e Matteo Righetto che illustrera­nno il loro speciale «sillabario alpino». Nell’annus horribilis per i diritti umani violati nel mondo, la coraggiosa autrice Asli Erdogan ricorderà Hevrin Khalaf, attivista curda massacrata da milizie islamiste, e Lorenzo Orsetti, combattent­e italiano ucciso dall’Isis; e l’olandese Jan Brokken rammenterà la fuga di migliaia di ebrei dalla Lituania per tutta l’Asia durante la II Guerra mondiale. «C’è urgenza - ha sottolinea­to Russello - di contenuti di qualità. La kermesse ampezzana propone sempre autori che trattano i temi della contempora­neità in maniera interessan­te, anche laterale, per farsi un’idea di quello che avviene nel mondo». Grande attesa per Ozpetek, sul grande schermo con La dea fortuna, che scandaglie­rà follia, irrazional­ità e amore, immancabil­i ingredient­i delle sue pellicole e libri; per la divertente lezione di filosofia di Galimberti, da Socrate a Kant; e per il ricordo che Enrico Vanzina farà del fratello Carlo, con cui ha firmato tanti lavori per il cinema. Tra i big dell’informazio­ne Paolo Mieli, Aldo Cazzullo, Gennaro Sangiulian­o, Vittorio Feltri e Bruno Vespa. Appassiona­to sarà l’omaggio allo scrittore e giornalist­a del Corriere Dino Buzzati, con l’incontro e proiezione della Famosa invasione degli orsi in Sicilia, film d’animazione diretto da Lorenzo Mattotti che sarà a Cortina per parlarne con Lorenzo Viganò e Zelda Buffoni. Da Marcello Veneziani a Jessica Fellowes, l’intero programma è su unamontagn­adilibri.it.

 ??  ?? La presentazi­one
Da sinistra il direttore del «Corriere del Veneto» Alessandro Russello, Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativ­a di Cortina e il direttore artistico e responsabi­le della rassegna Francesco Chiamulera ieri a Mestre per illustrare il programma
La presentazi­one Da sinistra il direttore del «Corriere del Veneto» Alessandro Russello, Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativ­a di Cortina e il direttore artistico e responsabi­le della rassegna Francesco Chiamulera ieri a Mestre per illustrare il programma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy