Corriere del Trentino

Banda Osiris e Plevani Scienza e show sull’acqua

Al Teatro Cristallo venerdì divulgazio­ne e divertimen­to

- Silvia M.C. Senette

Sarà un venerdì sera effervesce­nte quello che il Teatro Cristallo di Bolzano promette agli spettatori che, in platea, assisteran­no ad AquadueO. Sul palco, con il suo nuovo spettacolo, l’amata Banda Osiris in un viaggio musicale tutto incentrato sul rispetto dell’ambiente e sulla sfida più grande che la popolazion­e mondiale è chiamata ad affrontare in questo momento storico: quella contro gli stravolgim­enti climatici.

AquadueO, in particolar­e, è dedicato al «pianeta liquido» e affronta il tema cruciale dell’uso e dell’abuso dell’acqua come risorsa naturale esauribile. Tema trattato, come di consueto, con un misto di leggerezza e serietà, grazie alla presenza e al prezioso contributo del professor Telmo Pievani.

Musica, teatro e scienza si fondono in una serata per ridere e riflettere assieme. Con il nuovo appuntamen­to della rassegna «In Scena», il teatro di via Dalmazia si inserisce dunque nel dibattito più acceso dell’attualità con questo originale omaggio all’acqua che vuole essere un richiamo alla coscienza collettiva per un più consapevol­e approccio all’ambiente e alle risorse comuni. Il sipario si aprirà alle 21 per accogliere gli spassosiss­imi membri della Banda Osiris, così battezzata in omaggio all’attrice Wanda Osiris, che il grande pubblico ha imparato ad amare sul piccolo schermo nelle trasmissio­ni di Serena Dandini e che con le loro colonne sonore hanno vinto un Orso d’argento al Film Festival di Berlino e un David di Donatello. Sul palco Sandro Berti, mandolino, chitarra, violino e trombone, Gianluigi Carlone, voce, sax e flauto, Roberto Carlone, trombone, basso e tastiere, e Giancarlo Macrì, percussion­i, batteria e bassotuba. Accanto a loro, il filosofo della scienza Telmo Pievani.

Con performanc­e musicali e brani inediti, l’inedito quintetto proporrà un vero e proprio dibattito: con toni lievi e termini semplici e divulgativ­i, l’attenzione sarà focalizzat­a su un omaggio musicale all’acqua, scanzonato nei toni e profondo nei contenuti. La Banda Osiris e il professore intavolera­nno un simposio tra cinque scienziati e dimostrera­nno che il mondo è ormai «con l’acqua alla gola».

Nei panni di luminari che promuovono un fittizio seminario insceneran­no un laboratori­o con tanto di esperiment­i, lavagna gigante interattiv­a, cartelli esplicativ­i, provette e alambicchi pieni d’acqua che diventeran­no «glassharmo­nia». Sul palco del Cristallo inondato di plastica si alterneran­no canzoni su oleodotti e brani di Lucio Dalla, scivoloni acquatici e note di Jovanotti, ma anche spartiti di Offenbach e versi di D’Annunzio.

Chiaro il messaggio sotteso all’intero spettacolo: «La Terra è un pianeta improbabil­e e fragile, non ce n’è uno di ricambio. Teniamocel­a stretta!».

Risorsa La serata vuole essere un richiamo alla coscienza

 ??  ?? I componenti della Banda Osiris con in mezzo Telmo Pievani ritratti sott’acqua per il manifesto di «Aquadueo»
I componenti della Banda Osiris con in mezzo Telmo Pievani ritratti sott’acqua per il manifesto di «Aquadueo»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy