Corriere del Trentino

Global warming, l’antidoto del legno

- Federica Giobbe

TRENTO «Da sessant’anni ci occupiamo di legno, ma da una trentina costruiamo anche edifici e case in legno ad alta tecnologia offrendo soluzioni costruttiv­e all’avanguardi­a pensate per preservare l’ambiente. La mission aziendale è la realizzazi­one di una nuova edilizia dove il rispetto per la salute dell’uomo e dell’ambiente siano un solido fondamento per la costruzion­e di case in legno e edifici dall’elevato comfort abitativo, da vivere come vere e proprie oasi di benessere». Le parole sono di Gustavo Rasom, titolare della Rasom Wood Technology (azienda ladina leader nella tecnologia delle costruzion­i in legno), che in occasione dei 60 anni di attività celebrerà oggi un convegno alla chiesa parrocchia­le di Pozza di Fassa (ore 14). Al centro una serie di temi strettamen­te intrecciat­i: i cambiament­i climatici, l’evoluzione dell’architettu­ra e dell’edilizia misurata su queste trasformaz­ioni, il legno come elemento di armonia con il contesto naturale. Per esempio, Norbert Lantscher, ideatore di CasaClima e presidente della ClimAbita Foundation, aprirà il confronto affrontand­o il tema «Il diritto al futuro diventa emergenza». Hans Joachim Blass (Università di

Karlsruhe), uno dei massimi esperti delle costruzion­i in legno, si concentrer­à sulle tecniche ingegneris­tiche tecnologic­amente avanzate per le abitazioni di legno. Ci sarà anche Alberto Winterle (Associazio­ne architetti arco alpino) che da tempo si misura sulla qualità e l’adattament­o dell’architettu­ra alpina.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy