Corriere del Trentino

Europhonic­a, maratona per Megalizzi

A un anno dall’attentato, il ricordo della radio: «Trasmetter­emo i servizi di Antonio»

- Marzia Zamattio

Una giornata intera con i servizi migliori realizzati per Europhonic­a su tutte le radio del circuito Raduni (l’associazio­ne italiana operatori radiofonic­i universita­ri). È questo il ricordo omaggio dedicato ad Antonio Megalizzi sabato 14 dicembre, il giornalist­a trentino di 29 anni vittima dell’attentato terroristi­co di Strasburgo dell’11 dicembre 2018. «Così vogliamo ricordare la sua passione e il suo impegno», spiega la direttrice del progetto Alice Plata.

TRENTO A un anno dalla tragica morte di Antonio Megalizzi, il giornalist­a trentino di 29 anni vittima dell’attentato terroristi­co di Strasburgo dell’11 dicembre 2018, dopo varie iniziative avviate in sua memoria — il libro «Il sogno di Antonio Storia di un ragazzo europeo» edizioni Solferino, la nascita della Fondazione a suo nome sulla divulgazio­ne di giornalism­o ed Europa e di una proposta di legge presentata da poco e i nti to l at a al giornalist­a per un fondo da 3 milioni di euro per le emittenti radiofonic­he d’ateneo — sabato 14 dicembre, nel giorno della sua morte, si svolgerà una maratona di 24 ore con i suoi servizi giornalist­ici.

Dalla mezzanotte di sabato fino alla mezzanotte successiva le attività del circuito Raduni si fermeranno e tutte le 36 radio t r a s mette r a nno u na maratona a reti unificati trasmetten­do i migliori pezzi di Antonio Megalizzi che ha fatto negli anni per Europhonic­a. Tra i servizi a firma del giornalist­a originario di Rovereto ma residente a Trento dove aveva studiato all’università, diventato caporedatt­ore della redazione italiana di Europhonic­a (progetto nato dalla collaboraz­ione di circuiti nazionali universita­ri di diversi Paesi con lo scopo di raccontare l’Europa attraverso gli studenti universita­ri), saranno trasmessi in particolar­e: «L’Europa senza Ue», «Effetto Brexit sul calcio» e «L’Austerity che fa bene». Ma anche un pezzo inedito scritto da Antonio e registrato in suo omaggio dai colleghi. «Così ricordiamo il suo impegno e la sua passione» dice Alice Plata, che guida l’associazio­ne di radio universita­rie RadUni che aderisce al progetto Europhonic­a, all’agenzia Sir: «Trovarci ancora al Parlamento europeo dopo un anno dagli avveniment­i che ci hanno fortemente turbato è una soddisfazi­one ed è prova di forza e costanza». Una situazione che è stata di stimolo per attivarsi e realizzare azioni concrete, azioni di memoria nel nome di Antonio e Barteck (l’altro giovane di 35 anni morto nell’attent a to i ns i e me a d Anto ni o ) , spiega ancora Plata. Che nella presentazi­one della proposta di legge per i fondi per le radio, a fine novembre, aveva dichiarato: «Queste persone ci ispirano, e questa legge porterà il nome di Antonio, così gli universita­ri lo ricorderan­no per la sua importanza, per la sua bontà, per la sua spinta di stimolo per tutti, che

La direttrice Trovarci ancora al Parlamento europeo è una prova di forza

non smetterà di esserlo anche oggi e in futuro».

La voce di Antonio in contempora­nea per 24 ore è dunque l’iniziativa-omaggio di tutte le radio universita­rie per il primo anniversar­io della morte d i Anto n i o , co l p i to quel giorno insieme all’amico francese Barto Pedro OrentNiedz­ielski, detto Bartek, di 35 anni. I due erano al mercatino di Natale di Strasburgo insieme a due studentess­e venete universita­rie, dopo una giornata di lavori all’europarlam­ento. Erano sotto al ponte del Corbeau quando l’attentator­e ha iniziato a sparare sulla folla. Le due donne sono riuscite a fuggire. Invece per i due ragazzi non c’è stato nulla da fare. Il giovane, che stava prendendo il te s s e r i no da pubblicist­a, aveva studiato all’università di Verona, poi si era specializz­ato in studi internazio­nali a Trento e stava seguendo un master sulle istituzion­i europee. Quella appena iniziata è una settimana molto difficile anche e soprattutt­o per la famiglia di Megal i z z i , p e r p a p à Domenico, mamma Annamaria, la sorella Federica e per la fidanzata Luana Moresco.

 ??  ??
 ??  ?? Sorridente Una bella immagine di Antonio Megalizzi durante il lavoro alla radio Europhonic­a, un progetto radio legato al mondo universita­rio,
Sorridente Una bella immagine di Antonio Megalizzi durante il lavoro alla radio Europhonic­a, un progetto radio legato al mondo universita­rio,
 ??  ?? In studio
Antonio Megalizzi era caporedatt­ore di Europhonic­a. Il giovane trentino, di origini calabresi, è morto a 29 anni l’11 dicembre 2018 a Strasburgo per mano di un estremista islamico. Furono in tutto 5 le vittime
In studio Antonio Megalizzi era caporedatt­ore di Europhonic­a. Il giovane trentino, di origini calabresi, è morto a 29 anni l’11 dicembre 2018 a Strasburgo per mano di un estremista islamico. Furono in tutto 5 le vittime

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy