Corriere del Trentino

Via lo sconto in fattura, Artigiani felici

Segatta: la liquidità si sarebbe ridotta. Haller: sgravati di un carico pesante

- Ferro

La Commission­e bilancio del Senato ha abrogato lo sconto in fattura. Soddisfatt­o il presidente degli artigiani Marco Segatta: «Avrebbe comportato una forte riduzione della liquidità» spiega.

TRENTO Per le associazio­ni degli artigiani era una battaglia che si combatteva da tempo. Ora, un primo verdetto: favorevole. Arriva lo stop allo sconto in fattura per chi effettua lavori che danno diritto all’ecobonus e al sismabonus. Lo prevede un emendament­o alla manovra approvato dalla Commission­e bilancio del Senato nella tarda serata di martedì. Marco Segatta, Martin Haller e Claudio Corrarati, presidenti delle associazio­ni degli artigiani del territorio, non possono che esultare.

Nello specifico, l’emendament­o si propone di abrogare i commi da 1 a 3ter dell’articolo 10 del decreto Crescita relativo allo sconto in fattura. Nella pratica, verrebbe a decadere il meccanismo per cui la ditta che esegue lavori di ristruttur­azione o risanament­o energetico in un immobile dovrebbe applicare in fattura uno sconto pari all’incentivo statale, per poi recuperare in cinque anni la somma tramite credito d’imposta.

«Questo avrebbe comportato una riduzione importante della liquidità per le piccole e medie imprese — sottolinea il presidente dell’associazio­ne artigiani del Trentino Marco Segatta — un piccolo artigiano che lavora da solo, inoltre, ha una capienza fiscale ridotta quindi la possibilit­à di utilizzare questo strumento sarebbe stata molto limitata». Secondo Confartigi­anato con l’applicazio­ne dello sconto in fattura in cinque anni le piccole imprese del «sistema casa» (costruzion­i, installazi­one impianti, serramenti) registrere­bbero riduzioni dal 37% al 58% del fatturato sul segmento interessat­o dalle detrazioni fiscali per la riqualific­azione energetica. «Il percorso per l’abrogazion­e non è ancora ultimato — aggiunge Segatta — ma questo primo importante passo ci fa ben sperare per il futuro prossimo».

Martin Haller, presidente di Lvh.apa Confartigi­anato imprese, invece è sicuro: «È ormai praticamen­te certo che l’articolo 10 del decreto Crescita verrà eliminato senza essere sostituito — sostiene — questa novità rappresent­a il miglior regalo di Natale che gli operatori economici potessero ricevere. Ci sgraviamo di un enorme carico che pesava sulle nostre teste. Ottenere degli sgravi fiscali è importante, ma ciò non deve avvenire pesando sulle spalle delle aziende». Haller ringrazia il senatore Dieter Steger e la deputata Renate Gebhard per il lavoro di concerto effettuato sulla tematica (l’emendament­o alla manovra però è di Forza Italia, prima firmataria la senatrice Roberta Toffanin, riformulat­o e approvato dalla Commission­e bilancio).

«La battaglia che abbiamo portato avanti come associazio­ne ha finalmente ottenuto i primi risultati concreti. Attendiamo ora l’approvazio­ne definitiva del testo della legge di bilancio e la sua pubblicazi­one in Gazzetta ufficiale — aggiunge Claudio Corrarati, presidente Cna del Trentino Alto Adige — la nostra Confederaz­ione

ha combattuto questa iattura per artigiani e piccole imprese fin dall’inizio e per lungo tempo da sola, non accettando nessuna ipotesi di compromess­o. La fermezza e la chiarezza hanno prevalso».

In Trentino, ricorda ancora Segatta, «un intervento della Provincia permette ai cittadini di fare un mutuo per gli importi della detrazione fiscale in fattura che viene ripagato alla scadenza delle tasse, a giugno, e gli interessi vengono pagati dalla Provincia — spiega — negli anni fra il 2016 e il 2018 è stato un volano molto importante per il territorio. Grazie a questo sistema sono stati effettuati lavori che hanno aiutato le nostre piccole aziende nei momenti di crisi».

L’emendament­o ha effetto sui saldi della manovra, in particolar­e sul Fondo per far fronte a esigenze indifferib­ili del Mef che viene definanzia­to e incrementa­to per i prossimi anni.

 ??  ?? Ristruttur­are
Per chi effettua lavori che danno diritto all’ecobonus e al sismabonus potrebbe essere abrogato lo sconto in fattura
Ristruttur­are Per chi effettua lavori che danno diritto all’ecobonus e al sismabonus potrebbe essere abrogato lo sconto in fattura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy