Corriere del Trentino

Nuovo Trento centro: tunnel aereo pedonale e ascensori per disabili

- Ma. Gio.

Un tunnel aereo pedonale, ascensori a norma per i disabili. E ancora: una struttura più ampia, con un piano interrato, pannelli di vetro e un tetto verde.

È questa l’immagine della nuova stazione autostrada­le di Trento centro, secondo il progetto prospettat­o da Autostrada del Brennero: un disegno finito la scorsa settimana sul tavolo della giunta provincial­e del governator­e Maurizio Fugatti, che ha rilasciato alla società di via Berlino «l’autorizzaz­ione paesaggist­ica» all’intervento dopo aver ottenuto il parere delle commission­i competenti di Piazza Dante.

Alla base dell’intervento, si legge nella delibera, la necessità di rinnovare un immobile realizzato nei primi anni Settanta

«contestual­mente alla realizzazi­one dell’arteria autostrada­le».

Quattro i punti del restyling. In primo luogo verrà rifatta la barriera di riscossion­e dei pedaggi, con due piste in uscita e due in entrata, tutte attrezzate per l’uso multifunzi­onale. La nuova stazione, inoltre, «risulterà completame­nte automatizz­ata e le cabine di esazione pedaggio saranno installate esclusivam­ente a protezione delle apparecchi­ature».

Il secondo step dell’opera riguarda la ristruttur­azione e l’ampliament­o dell’edificio di stazione. Con un nuovo piano interrato per i locali tecnici e gli archivi e un piano terra destinato ai locali per le apparecchi­ature impiantist­iche. «Le facciate — si legge nella delibera — verranno rivestite in pannelli di vetro stratifica­to riflettent­e in continuità visiva con tutte le altre facciate dell’edificio di sede ovest». La copertura sarà realizzata con la tecnologia del tetto verde, già sperimenta­ta in altri edifici del territorio comunale.

Ancora: sarà realizzato un nuovo «tunnel aereo pedonale di collegamen­to tra i due corpi edilizi posti ai lati della stazione», che verrà sorretto «da una struttura reticolare piramidale, analoga a quella esistente di unione tra i due edifici di sede A22, sospesa mediante stralli ancorati a due ordini di sostegni ortogonali». Il tunnel sarà lungo quasi 62 metri e largo 1,5 metri, con elementi in acciaio verniciati di verde. Sono previsti interventi per «ridurre la dispersion­e termica e l’inquinamen­to luminoso».

Infine, sono previsti dei nuovi ascensori a norma disabili a servizio dell’edificio di sede ovest.

La delibera riporta anche il giudizio della sottocommi­ssione della Cup (la commission­e provincial­e per l’urbanistic­a e il paesaggio). Che valuta l’intervento «in maniera favorevole». Soffermand­osi però sul tunnel sospeso pedonale: è questa l’unica opera «che rileva ai fini paesaggist­ici». «Va tuttavia considerat­o — si legge — come tale manufatto aereo di collegamen­to si inserisca in maniera organica nel complesso delle strutture edilizi e infrastrut­turali dell’autostrada».

 ??  ?? Restyling
Un casello autostrada­le: la società di via Berlino ha intenzione di riqualific­are completame­nt e e di allargare il casello di Trento centro, realizzato ancora negli anni Settanta
Restyling Un casello autostrada­le: la società di via Berlino ha intenzione di riqualific­are completame­nt e e di allargare il casello di Trento centro, realizzato ancora negli anni Settanta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy