Corriere del Trentino

Fraccaro e le comunali «I facilitato­ri regionali coordinera­nno le liste»

Il sottosegre­tario: «Chico Forti? Lo vogliamo a casa»

- Di Alberto Mapelli

MALÈ «Oggi è il primo passo per quello che è il sogno della comunità della Val di Sole: essere la prima valle sostenibil­e d’Italia e d’Europa». Riccardo Fraccaro, sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio dei ministri, ha presenziat­o ieri al workshop organizzat­o a Malè con tutti gli esponenti del territorio locale per iniziare a costruire una strategia condivisa che agevoli la transizion­e ecologica del territorio. «Come presidente del Comitato interminis­teriale per la programmaz­ione economica mi impegno ad approvare il progetto entro fine legislatur­a».

Sottosegre­tario Fraccaro, lei ha proposto di costituire un tavolo di lavoro per dare il via a questo progetto. Quali sono le tempistich­e?

«Il prima possibile, perché il tempismo è fondamenta­le per poter sfruttare la sostenibil­ità del territorio per avere anche un ritorno economico».

Passando alla politica locale, come commenta la nascita del movimento «Onda civica» da alcuni fuoriuscit­i del Movimento 5 Stelle?

«Oggi sono qui in veste istituzion­ale, perché questo è un progetto che vuole essere aperto a tutti, indistinta­mente dalla parte politica. Parlare di un’altra forza politica sarebbe scorretto, perché significhe­rebbe dare a questo evento un colore politico».

A maggio ci sarà l’appuntamen­to delle elezioni comunali. Quale ruolo ricopriran­no i facilitato­ri regionali appena nominati nella stesura delle liste?

«I facilitato­ri avranno il compito di mantenere un rapporto più stretto tra l’organizzaz­ione centrale e tutti i territori. In vista delle elezioni, coordinera­nno anche le liste civiche che si stanno formando. Proprio domani (oggi, ndr) ci sarà un incontro a Roma con loro, in modo da stabilire una linea comune su tutto quanto».

È possibile ipotizzare alleanze prima delle elezioni?

«Anche questo sarà tema di discussion­e dell’incontro a Roma».

Lei come pensa di riposizion­arsi all’interno del Movimento dopo il passo indietro di Luigi Di Maio?

«Non ci sarà nessun riposizion­amento personale. Serve solo attendere gli Stati Generali di marzo, dove collettiva­mente stabilirem­o il quale direzione il Movimento vorrà muoversi in maniera condivisa per i prossimi dieci anni per rilanciars­i in tutta Italia. Trento compresa».

Quali novità ci sono sul caso di Chico Forti? Esiste la possibilit­à di creare una commission­e parlamenta­re dedicata?

«Sono in costante contatto con il ministro degli Esteri e insieme stiamo cercando di percorrere la strada diplomatic­a per sensibiliz­zare anche la politica americana su questo caso, continuand­o a fare pressioni per avere risposte concrete. Le interlocuz­ioni sono importanti e siamo fiduciosi. Per il momento, però, non ci sono novità su nuove commission­i parlamenta­ri. Dal punto di vista mediatico è molto importante tenere viva la questione, continuand­o a fare informazio­ne su questo caso sia in Italia sia negli Stati Uniti. Ma siccome sono vent’anni che Chico e la sua famiglia aspettano qualcosa di concreto, non vogliamo lasciare il segno dal punto di vista mediatico. Vogliamo lavorare affinché si possa presto parlare con Chico qui in Italia, a casa».

 Gli Stati Generali di marzo serviranno al Movimento per capire quale direzione prendere per i prossimi dieci anni

 ??  ?? Governo
Il sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro
Governo Il sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy