Corriere del Trentino

C’è Elio tra i ghiacci L’igloo-palcosceni­co

«La sfida che mi mancava: esibirmi accompagna­to da strumenti glaciali Sarà un miracolo, non vedo l’ora»

- Fabio Nappi

A 2.700 metri di altitudine lo spettacolo del funambolic­o artista milanese con i musicisti trentini Angeli, Bungaro, Salins, Pedrotti, Segatta, Lamanna

«La sfida che mi mancava era cantare in un igloo di ghiaccio». Parola di Elio, al secolo Stefano Belisari, che oggi all’Ice Dome sul Ghiacciaio Presena (ore 16 e 18) si esibirà accompagna­to dagli strumenti di ghiaccio della ParadIce Orchestra. Il funambolic­o artista milanese, front man dal 1980 al 2018 del gruppo Elio E Le Storie Tese, rappresent­a il nome più prestigios­o della seconda edizione dell’Ice Music Festival. Amante delle sfide, ha riscosso successo in tivù come giudice di X-Factor e di recente si è cimentato anche a teatro interpreta­ndo «Il Grigio» di Giorgio Gaber. La sua proverbial­e estensione vocale gli ha consentito felici incursioni anche nel campo dell’opera lirica con «Figaro il Barbiere». Elio tra i ghiacci sarà libero di spaziare tra i classici della musica italiana e internazio­nale, accompagna­to dalla ParadIce Orchestra formata dai musicisti trentini

Giordano Angeli (chitarra), Corrado Bungaro (violino), John Salins (percussion­i), Mirko Pedrotti (vibrafono), Nicola Segatta (violoncell­o) e Carlo Lamanna (contrabbas­so).

Elio, cosa l’ha spinta ad accettare la sfida di cantare a 2600 metri in un igloo di ghiaccio?

È proprio la sfida che mi mancava. Quando mi è stato proposto ne sono subito rimasto affascinat­o e ho accettato senza pensarci. La mia vita è fatta di sfide, ho imparato che quando vado oltre il limite pago qualcosa in termini di sofferenza mentale ma poi ne ricevo benefici inattesi».

Che repertorio presenterà in questa occasione?

«Ci saranno i grandi classici della canzone italiana e anche internazio­nale».

Conosce già i musicisti della ParadIce Orchestra?

«È la prima volta che suoniamo insieme ma se mi hanno chiamato per una sfida simile significa che sono musicisti “con le palle”. Credo sia davvero un miracolo suonare con degli strumenti fatti interament­e di ghiaccio»

Brani di Elio E Le Storie Tese in scaletta?

«Direi di no, anche perché se provassimo a fare un pezzo di quel repertorio gli strumenti di ghiaccio si sciogliere­bbero all’istante. Mi viene in mente solo La canzone mononota, che forse è fredda per me che la canto ma non per chi la suona».

Che esperienza è stata interpreta­re «Il Grigio» di Gaber a teatro?

«Ha fatto crescere molto la mia autostima. Ero convintiss­imo di non farcela, per un milanese come me Gaber rappresent­a un totem».

Ha qualche ricordo legato al Trentino?

«Trento è una delle città che ha sempre accolto Elio E Le Storie Tese con affetto ed entusiasmo. Ricordo anche dei bei concerti a Rovereto e uno degli ultimi a Levico Terme. Sul Passo del Tonale cercherò di sfidare l’altezza come Coppi».

 ??  ??
 ??  ?? Poliedrico
Elio in scena Oggi sarà sul ghiacciaio del Presena a 2700 metri in quota e si esibirà accompagno dall’orchestra con gli strumenti di ghiaccio
Poliedrico Elio in scena Oggi sarà sul ghiacciaio del Presena a 2700 metri in quota e si esibirà accompagno dall’orchestra con gli strumenti di ghiaccio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy