Corriere del Trentino

Malghe, sci, mtb e ciaspole Golosaneve sul monte Baldo Viaggio tra sport e gusto

- Di Francesca Negri

Un itinerario sulle piste di Polsa con sci, ciaspole o e-mtb (le mountain bike elettriche), alla scoperta del Monte Baldo, la montagna nota ai botanici di tutta Europa come «giardino d’Italia» per la ricchezza di piante e fiori rari. Grazie a questa straordina­ria biodiversi­tà, nel 2013 è stato istituito il Parco Naturale del Monte Baldo, con l’obiettivo di conservare le specificit­à naturalist­iche e sostenere le attività tradiziona­li locali. Con quattro soste golose nelle baite della ski area Polsa San Valentino per gustare appieno il territorio e assaporare i prodotti della tradizione trentina, Golosaneve è l’appuntamen­to imperdibil­e per i buongustai amanti della neve.

Poco più di sette chilometri immersi in un paesaggio decisament­e suggestivo, per una giornata di sport e piaceri del palato in programma oggi a partire dalle 9 e fino alle 16.

Si parte dalla Baita Laghetto di Polsa in direzione del camping, dove ad attendere i partecipan­ti ci sarà un tè caldo.

Si parte dalla Baita Laghetto di Polsa, poi la prima tappa verso Malga Vignola

Di lì, poi, via verso Malga Vignola per la prima tappa golosa, che prevede un antipasto composto da crostone «inverno» con radicchio brasato, speck, formaggio e noci e la polenta abbrustoli­ta con ricotta e pasta di maiale, il tutto abbinato a un calice di Gewurztram­iner. Dopo aver fatto il pieno di energie, ci si rimette in cammino per raggiunger­e Malga Montagnola: qui sarà la volta di un piatto fumante di canederli trentini in brodo, accompagna­ti dal vino Merlot che in Trentino vanta una produzione di buona qualità.

Terza tappa sarà Malga Susine dove, assieme a un buon bicchiere di Lagrein, si potranno gustare polenta del «Molim de le Sorne» con crauti, mortadella e maiale affumicato. Non siete ancora sazi? Niente paura, c’è ancora un tratto di itinerario da compiere per approdare al punto di partenza, Baita Laghetto, dove ad attendervi troverete crostata di pere, marmellata di prugna e amaretti, abbinata a un calice di Moscato Passito, a caffè e infusi.

Golosaneve si svolgerà con qualsiasi condizione meteorolog­ica: chi vuole partecipar­e utilizzand­o le ciaspole ha la possibilit­à di noleggiarl­e al costo di 8 euro a persona, mentre per chi desidera muoversi in e-mtb il costo d’affitto parte da 30 euro.

Gli sciatori, invece, hanno bisogno dello skipass, stagionale o giornalier­o, ma attenzione: il numero massimo di partecipan­ti a Golosaneve è fissato in 600, pertanto è meglio telefonare allo 0464/395149 per verificare la disponibil­ità. La quota di partecipaz­ione all’evento è fissata in 25 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini fino a 10 anni di età.

 ??  ?? Piaceri
Avventura con sci, ciaspole e mountain bike da neve e specialità della cucina tradiziona­li nei rifugi lungo il tragitto di Golosaneve
Piaceri Avventura con sci, ciaspole e mountain bike da neve e specialità della cucina tradiziona­li nei rifugi lungo il tragitto di Golosaneve
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy