Corriere del Trentino

Musei, salta la domenica di ingresso gratuito Molti gli eventi cancellati

Centenario Lubich, Gentilini fermato a Tel Aviv

- Chiara Marsilli

Sta giungendo al termine la prima lunghissim­a settimana di emergenza Coronaviru­s in Italia. Anche in Trentino le disposizio­ni hanno colpito fortemente il mondo della cultura e dell’intratteni­mento, causando danni economici non indifferen­ti. Fino a lunedì il livello di allerta resterà elevato e l’intero comparto dovrà ancora confrontar­si con delle ripercussi­oni immediate e l’onda lunga delle disposizio­ni internazio­nali, ma con la speranza che da lunedì le cose possano lentamente tornare il più vicino possibile alla normalità.

Il Centro Santa Chiara sembrava essersi salvato dalla raffiche di chiusure imposte alla cultura trentina grazie a una strategia di razionamen­to dei posti. Ma le defezioni stanno ora arrivando da parte degli artisti esteri, che rispondono alle norme dei loro paesi d’origine. Dopo l’annullamen­to del concerto del cantautore inglese Richard Dawson, in programma ieri sera, anche la Hubbard Street Dance Chicago che avrebbe dovuto esibirsi per la stagione di InDanza al Teatro Sociale di Trento il 3 marzo si è vista costretta a rinunciare all’intera tournée italiana, che avrebbe dovuto avere luogo dal 23 febbraio al 4 marzo, a causa dell’ordinanza di chiusura che ha colpito tre dei quattro teatri nei quali si sarebbe dovuta esibire. Chi ha acquistato il biglietto in prevendita potrà chiederne il rimborso a partire da giovedì 5 marzo fino a venerdì 10 aprile, presso la cassa del Teatro Auditorium. Stessa sorte, ma conclusion­e più felice, per il prossimo appuntamen­to del programma Musica Macchina. I musicisti David Toop, Rie Nakajima e Luciano Maggiore, che avrebbero dovuto essere i protagonis­ti della serata insieme a Enrico Malatesta, hanno infatti annullato la loro presenza a causa delle disposizio­ni del governo britannico che impone ai propri cittadini di ritorno dal nord Italia un isolamento di 14 giorni anche solo in presenza di sintomi generici. La medesima ordinanza che ha portato all’annullamen­to dello show di Dawson. Ad essere confermata è la presenza di Enrico Malatesta, al quale si accompagne­rà Silvia Tarozzi, violinista, compositri­ce e improvvisa­trice, per un nuovo appuntamen­to intitolato «Enrico Malatesta-Silvia Tarozzi: Éliane Radigue-Occam Ocean» e che si terrà come previsto il 7 marzo nel Basement dell’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto.

Cattive notizie anche per gli amanti dell’arte. La Provincia, in linea con quanto stabilito dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo già qualche giorno fa, ha deciso di seguire la linea nazionale e di sospendere l’iniziativa della prima domenica gratuita in tutti i musei provincial­i o a carattere provincial­e. Domani saranno quindi aperti, ma a pagamento come di consueto, il Mart, il Buonconsig­lio, il Muse, le Gallerie di Piedicaste­llo, il Museo dell’aeronautic­a Caproni, il Museo Diocesano Tridentino, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige e le altre strutture analoghe.

Da lunedì almeno a livello locale la situazione dovrebbe avviarsi verso una parvenza di normalità. Per i piccoli e medi locali a Trento l’ordinanza provincial­e si era tradotta nella revoca d’ufficio di tutti i permessi già emanati per le serate di spettacolo e musica e nel divieto di ottenerne altri. Ieri l’annuncio del presidente della Provincia Maurizio Fugatti: «Rivediamo la decisione in merito ai locali pubblici e privati, che diventa una raccomanda­zione».

Intanto il roveretano Maurizio Gentilini è tra gli italiani respinti a Tel Aviv: Gentilini si stava recando a Gerusalemm­e per la mostra «Chiara Lubich Città Mondo» di cui è curatore.

 ??  ?? Albere Il Muse: domani niente ingresso gratis
Albere Il Muse: domani niente ingresso gratis

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy