Corriere del Trentino

Malori a Folgarida, colpa del norovirus Chiuso l’hotel Union

Stop di una settimana per la bonifica

- D. R.

TRENTO Ai medici e agli stessi investigat­ori del Nas di Trento i dubbi erano sorti subito. A gennaio 200 studenti erano stati male all’improvviso, accusando vomito e nausea, a febbraio era accaduto di nuovo, altri 42 ragazzi e un docente si erano sentiti male. Pare che anche un dipendente dell’hotel avesse accusato un malessere. Stessi sintomi per tutti.

Difficile pensare a un’intossicaz­ione alimentare, ipotesi scartata praticamen­te subito. Ora le indagini ambientali e l’inchiesta epidemiolo­gica condotta dagli esperti dell’Azienda sanitaria trentina sembrano confermare la tesi del virus gastrointe­stinale. L’improvviso violento malessere che ha messo ko intere scolaresch­e sarebbe stato causato dal norovirus, lo stesso che aveva colpito il resort in val Ridanna. Si tratta di un’agente infettivo che si propaga direttamen­te da persona a persona oppure tramite alimenti contaminat­i, ma soprattutt­o per contatto con superfici contagiate. Sarebbero state trovate tracce su tavoli, divani e sedie. Questo virus — chiariscon­o gli esperti in una nota — ha una particolar­e resistenza all’esterno del corpo umano e può restare nell’ambiente fino a quindici giorni dopo il contagio. Ora i titolari dell’hotel Union di Folgarida di Dimaro, dove si sono registrati i malori, hanno deciso in un autotutela di sospendere l’attività per circa una settimana per procedere alla sanificazi­one dell’albergo. Verranno bonificati tutti gli ambienti, gli arredi e le attrezzatu­re per evitare eventuali altre infezioni negli ospiti alla riapertura della struttura. A vigilare sulla bonifica ci sono gli esperti dell’Azienda sanitaria. È la fine di un incubo per gli albergator­i della Val di Sole che si sono trovati a dover affrontare un’emergenza senza precedenti. Il primo allarme era scattato il 29 gennaio scorso quando nel giro di soli due giorni si erano sentiti male duecento persone, tra studenti, professori e anche alcuni genitori. Il virus aveva messo ko una scolaresca di Noceto (Parma), una di Imola e alcuni studenti di un istituto tecnico di Pisa. Alcuni erano finiti anche in ospedale. Il 9 febbraio scorso era scattato un secondo allarme, questa volta per altri 31 studenti italiani, più 12 scozzesi.

 ??  ?? L’emergenza
L’intervento dei sanitari nell’hotel Union di Folgarida di Dimaro dopo l’allarme scoppiato per una violenta gastroente­rite
L’emergenza L’intervento dei sanitari nell’hotel Union di Folgarida di Dimaro dopo l’allarme scoppiato per una violenta gastroente­rite
 ??  ?? In partenza
Uno studente e un genitori tornano a casa dopo il malessere
In partenza Uno studente e un genitori tornano a casa dopo il malessere

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy