Corriere del Trentino

A22, via libera ai progetti sui caselli di Ala e Bressanone

Semaforo verde anche per il nuovo Centro Servizi di Varna e per le collaboraz­ioni con tre Università

- A.M.

TRENTO In attesa che venga sciolto il nodo della Concession­e, il cda di A22 ha dato il via libera a investimen­ti per numerosi progetti per «continuare a mantenere l’arteria ai massimi livelli di efficenza possibili», spiega l’amministra­tore delegato Diego Cattoni. Su tutti gli interventi sulle stazioni autostrada­li di AlaAvio e di Bressanone-zona industrial­e.

Il primo, come si legge nel comunicato, è «molto atteso dal territorio», perché attualment­e la connession­e avviene per mezzo di un incrocio a T, vicino ad una curva, giudicato problemati­co in termini di sicurezza e interessat­o da un elevato tasso di incidental­ità. Il cda ha quindi dato il via ibera per affidare i lavori,dal valore complessiv­o di 24 milioni di euro. Approvato anche lo sviluppo della progettazi­one esecutiva per il completame­nto del casello di Bressanone e l’acquisto dei terreni necessari. Attualment­e, infatti, la stazione consente solo l’ingresso a nord e l’uscita a sud. «Il completame­nto è nell’ottica di sgravare Bressanone da una quota di traffico», illustra il direttore tecnico generale Carlo Costa.

Semaforo verde per l’appalto da 2,5 milioni di euro per la realizzazi­one di un nuovo Centro servizi a Bressanone

Ala-Avio I lavori per il nuovo casello costeranno 24 milioni

(Varna). La struttura a ponte prevederà un bar al piano terra e gli uffici al piano superiore.

Infine, sono state approvate tre convenzion­i con altrettant­i atenei italiani: collaboraz­ioni su diversi argomenti verranno attivati con il Politecnic­o di Milano, l’Università di Padova e l’Università di Trento.

 ??  ?? Centro servizi Il rendering del progetto di Bressanone
Centro servizi Il rendering del progetto di Bressanone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy