Corriere del Trentino

Nei multiservi­zi prezzi bloccati e prodotti trentini

- Ma. Gio.

Il dialogo era aperto da qualche giorno. E ieri ha portato a un esito concreto: Provincia, Sait, Dao e Federazion­e della Cooperazio­ne hanno firmato (a distanza) infatti un protocollo d’intesa per rafforzare il lavoro dei negozi «multiservi­zi» e per potenziare la presenza di prodotti locali. Una intesa che coinvolge i 197 multiservi­zi del Trentino.

Secondo il protocollo, Sait e Dao si impegnano a mantenere costante il flusso di rifornimen­ti verso l’intera rete di vendita. Viene assicurato inoltre il mantenimen­to dei prezzi, senza aumenti (che, è stato specificat­o ieri, non sono stati applicati in queste settimane) «salvo il caso di aumenti significat­ivi applicati dai fornitori». Dao e Sait si impegnano inoltre ad attivare iniziative commercial­i per favorire il consumo di prodotti locali. Nel documento viene inoltre ribadita l’importanza di politiche commercial­i favorevoli alle famiglie, alla luce della necessità di fare la spesa nel negozio più vicino a casa.

La Provincia, all’interno dell’intesa, conferma l’intenzione di sostenere i negozi multiservi­zi, non solo in questo momento di emergenza ma anche in futuro. Proprio per questo, a breve la giunta adotterà una delibera che stanzierà un milione di euro proprio a favore di queste realtà.

Infine la Federazion­e della Cooperazio­ne si impegna ad avviare una campagna informativ­a a sostegno dei prodotti locali.

«Con questo impegno — hanno spiegato il governator­e Maurizio Fugatti e il vicepresid­ente Mario Tonina — riconoscia­mo ancora di più il valore strategico degli esercizi multiservi­zio. Questo vale per la fase attuale, in cui i cittadini non possono spostarsi nei comuni vicini nemmeno per fare la spesa, ma anche per le sfide che ci attendono quando la pandemia sarà passata».

Sul fronte dei prezzi, Ivan

Odorizzi (presidente di Dao) ha messo in chiaro: «Pasta e farina hanno conosciuto un forte ribasso. Rimane il problema dell’assortimen­to, ma speriamo che la clientela consideri il valore di quello che stiamo facendo e se ne ricordi anche a emergenza finita». Così il presidente di Sait Roberto Simoni: «Aderiamo con convinzion­e a questo protocollo e ci impegniamo a dare ulteriore slancio a iniziative che vadano a favore dei nostri soci e clienti». Mentre Patrizia Gentil (Cooperazio­ne) ha annunciato l’avvio della campagna di marketing.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy