Corriere del Trentino

FATTI CONFRONTI

- di Andrea La Malfa *

Èquesto un momento di grande preoccupaz­ione per ognuno di noi e per la comunità tutta. La nostra socialità è forzatamen­te e responsabi­lmente annullata o mediata dagli strumenti web. Una condizione per certi versi inedita. Restare per lungo tempo in casa è certamente complicato, soprattutt­o per chi vive solo. Andare a lavoro per tutte le persone impiegate nei servizi essenziali, in particolar­e sanitari, è sinonimo di grande senso civico ma anche fonte di preoccupaz­ione per la salute propria e dei propri cari. In questa situazione l’associazio­nismo culturale ha sospeso ormai da settimane la propria attività istituzion­ale tradiziona­le. Molte di queste associazio­ni si sono riattivate nelle reti di solidariet­à che sono nate spontaneam­ente in tutto il Trentino. Un tessuto di volontaria­to diffuso che da sempre è un valore aggiunto in Provincia, diventa ancora più importante in questo momento straordina­rio. Altre associazio­ni hanno promosso attività sul web con l’obiettivo di ridurre la solitudine e contrastar­e gli innegabili effetti emotivi e sociali di questa situazione.

Arci del Trentino, con i circoli e le associazio­ni federate, ha provato a percorrere entrambe le strade. Aderendo alle diverse reti di solidariet­à, in particolar modo quelle che si ponevano l’obiettivo di stare vicini agli anziani e alle categorie più escluse e raccoforza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy